• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Trentamila “biglietti di espulsione”: la provocazione shock dell’AfD scuote la Germania

- di: Marta Giannoni
 
Trentamila “biglietti di espulsione”: la provocazione shock dell’AfD scuote la Germania
Alternative für Deutschland (AfD) ha suscitato nuove polemiche nella campagna elettorale tedesca distribuendo circa 30.000 falsi biglietti di espulsione a Karlsruhe, indirizzati a persone con background migratorio. Questi “biglietti di sola andata” simulano carte d’imbarco aeree, con data di partenza fissata al 23 febbraio, giorno delle elezioni federali, e destinazione verso un “Paese sicuro”. Il messaggio stampato recita: “Solo la remigrazione può salvare la Germania”. 

Reazioni e indagini
La distribuzione di questi volantini ha provocato indignazione tra i residenti e le autorità locali. Il sindaco socialdemocratico di Karlsruhe, Frank Mentrup, ha denunciato il clima di paura alimentato dall’ultradestra. La polizia ha avviato un’indagine per sospetto incitamento all’odio. Tuttavia, il portavoce dell’AfD locale ha difeso l’iniziativa, affermando che le richieste sul retro del biglietto sono “legittime” e conformi alla legge, specificando che si riferiscono esclusivamente a persone che si trovano illegalmente in Germania. 

Critiche e confronti storici
Critici hanno paragonato l’azione dell’AfD ai marchi utilizzati durante il nazismo per identificare le abitazioni degli ebrei, sottolineando la gravità simbolica dell’iniziativa. Sahra Mirow, leader della Linke in Baden-Württemberg, ha dichiarato: "La AfD mostra con azioni come questa il suo vero volto. Divide la nostra società e diffonde odio e incitamento". 

Dibattito sulle politiche migratorie
Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente dibattito sulle politiche migratorie in Germania. Nel 2024, il Parlamento tedesco ha approvato misure per facilitare le espulsioni dei migranti senza diritto di soggiorno, estendendo il periodo di custodia pre-espulsione da 10 a 28 giorni e conferendo maggiori poteri alle autorità di polizia. 
Inoltre, i dati federali sulle espulsioni evidenziano difficoltà nell’attuazione delle politiche migratorie. Nel 2024, su oltre 10.000 migranti che avrebbero dovuto essere trasferiti in Italia, solo tre sono effettivamente tornati. Il portavoce del governo, Steffen Hebestreit, ha definito questi dati "frustranti", riconoscendo le sfide significative affrontate da Paesi come Grecia e Italia

Conclusione
L’iniziativa dell’AfD ha riacceso il dibattito sulle politiche migratorie e sull’ascesa dell’estrema destra in Germania, sollevando preoccupazioni riguardo al clima politico e sociale nel Paese. L’obiettivo dell’Afd è rinazificare il Paese.
(Nella foto leader dell’AfD, Alice Weidel)

Notizie dello stesso argomento
Trovati 15 record
Pagina
1
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
20/05/2025
Meloni rilancia il Piano Mattei: il 20 giugno vertice a Roma con l’Africa e l’Europa
Il 20 giugno si terrà a Roma un vertice cruciale per il futuro energetico e geopolitico de...
20/05/2025
Terzo mandato, governo spaccato: il CdM impugna la legge trentina, la Lega si ribella
Il CdM impugna la legge della Provincia autonoma di Trento che introduce la possibilità di...
19/05/2025
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio
Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance...
Trovati 15 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720