• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Giugno positivo per il mercato del lavoro

 
Giugno positivo per il mercato del lavoro

Secondo i dati della rilevazione Istat di giugno sul mercato del lavoro, il mese analizzato è stato estremamente positivo su tutti i fronti: stando all'analisi dell'Istituto, l'occupazione cresce dello 0,3%, pari a +82mila unità per uomini e donne, per tutte le classi d’età e per i dipendenti, calando solo tra gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,2 punti).

Giugno positivo per il mercato del lavoro

Il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a maggio, diminuisce del 2,3%, pari a -44mila unità per uomini e donne e per tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,4% (-0,2 punti ), quello giovanile al 21,3% (-0,4 punti). Prosegue la crescita dell’occupazione e il numero degli occupati sale a 23,590 milioni; mentre rispetto a giugno 2022, gli occupati sono 385 mila in più, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni cala dello 0,3%, pari a -43mila unità per entrambi i sessi e tra gli over 24, restando sostanzialmente stabile tra i più giovani.

Il tasso di inattività scende al 33,5% (-0,1 punti). L’incremento del numero di occupati si osserva anche confrontando il secondo trimestre 2023 con il primo (+0,6%, pari a +147 mila unità). La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4%, pari a -80 mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -60 mila unità). L’aumento degli occupati coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,7 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a giugno 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,7%, pari a -178 mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -280 mila).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
23/05/2025
Sciopero treni, caos a Termini: ritardi e cancellazioni
Disagi per i pendolari a Roma e in tutta Italia: ecco le ragioni della protesta e i serviz...
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720