• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Il governo, dopo Pontida, è ancora unito?

- di: Redazione
 
Il governo, dopo Pontida, è ancora unito?
Lo spettacolo andato in scena ieri a Pontida, con Matteo Salvini che ha voluto mostrare, con mesi di anticipo, quale sarò la sua scaletta politica in vista delle elezioni europee del prossimo anno, non ha reso un grande servizio al governo e a Giorgia Meloni che, nelle ore in cui visitava Lampedusa con la presidente della Commissione europea, von der Leyen, era contestata nelle sue politiche sull'immigrazione dal cuore verde e padano della Lega.
Non che le cose dette e ascoltante sul ''sacro pratone'', come lo chiamava con orgoglio Umberto Bossi (la cui eredità politica è stata mandata definitivamente in naftalina da Salvini), fossero completamente inattese, ma il fatto che, sul raduno, siano state fatte aleggiare, di proposito, le tesi più estremistiche del movimento certo non ha fortificato il governo che ora, oggettivamente, deve fare i conti con una Lega sempre più recalcitrante a stare dentro i paletti di una azione politica che, pur se nominalmente condivisa, è soprattutto dettata dal presidente del consiglio.

Il governo, dopo Pontida, è ancora unito?

Ma il fatto stesso di esibire a Pontida un campione dell'anti-europeismo, quale Marine Le Pen, mentre Meloni cercava nella presidenza della Commissione europea una sponda per affrontare il problema dell'immigrazione irregolare e non più sostenibile dal punto di vista dei numeri, tutto è sembrato fuorché una coincidenza, cercando di marcare, già oggi, un territorio politico in vista delle europee, che saranno giocate da Salvini parlando alla pancia del Paese e, quindi, alimentandone le paure, vecchie e nuove. A cominciare da quella del ''diverso'', e non solo di quello che ha un colore della pelle diverso, una lingua diversa, una religione diversa, e ci fermiamo qui.
Non è certamente un caso se, tra quelli che hanno partecipato al raduno (pur se bisogna sempre mettere in conto che qualche ''buontempone'' ci può sempre essere), c'è stato chi ha cercato di fare passare il messaggio più estremo, che non è stato solo quello di respingere i migranti con ogni mezzo, ma anche di ricreare quel clima di separazione morale tra Nord e Sud, quasi marcando una supposta superiorità etnica di cui non si sentiva parlare da parecchi anni e di cui, naturalmente, non si sentiva affatto bisogno.

La Lega non è certamente questa, ma è chiaro che, se tornano a manifestarsi quei sentimenti che avevano fatto da traino ai suoi successi nel Nord del Paese, è un segnale che, seppure con la giusta tara su numeri e qualità dei singoli, che non può essere sottovalutato o, peggio, fatto passare per episodi folcloristici.
Perché parlare di invasione (che i numeri non confermano, anche se il fenomeno è molto preoccupante) non aiuta certo a trovare una soluzione che, per essere efficace e fattibile, deve avere il consenso e l'apporto di tutti. E se, a dismettere per un giorno, i panni del moderato è persino il presidente del Veneto, Luca Zaia (''L'Europa non può considerare Lampedusa come confine italiano. La Von der Leyen vada pure a Lampedusa ma si ricordi che deve anche tornare a casa a risolvere il problema"), ecco che qualche retropensiero bisogna pure farla. Saranno pure, tra Salvini e i suoi (presunti) proconsoli, delle parti in commedia, ma bisogna tenerne conto, se si vuole capire quali saranno le mosse future del vicepremier leghista.

Giorgia Meloni
, da parte sua, consapevole che la lunga volata per le europee è già partita, deve, ad un lato pararsi dagli attacchi che, da destra, le porta Salvini (che cerca di erodere il consenso a Fratelli d'Italia), ma dall'altro deve dimostrarsi dialogante con l'Europa, il cui contributo è decisivo. Quella stessa Europa, cui Meloni si rivolge chiedendo, è attaccata da Salvini e dalla sua ospite francese. La cui presenza a Pontida è stata snobbata da Antonio Tajani che, da New York, ha fatto capire che Salvini può invitare chi vuole, ma che le alleanze non può certo imporle il leghista.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
20/05/2025
Meloni rilancia il Piano Mattei: il 20 giugno vertice a Roma con l’Africa e l’Europa
Il 20 giugno si terrà a Roma un vertice cruciale per il futuro energetico e geopolitico de...
20/05/2025
Terzo mandato, governo spaccato: il CdM impugna la legge trentina, la Lega si ribella
Il CdM impugna la legge della Provincia autonoma di Trento che introduce la possibilità di...
19/05/2025
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio
Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720