• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo Banco Desio: nel 2020 patrimonio ancora più forte e margine operativo a +8%, impieghi +9,5%

- di: Redazione
 
Gruppo Banco Desio: nel 2020 patrimonio ancora più forte e margine operativo a +8%, impieghi +9,5%
Significativo rafforzamento patrimoniale (il Cet1 sale di +170 punti base) e del margine operativo (+8%) grazie ad un attento approccio di derisking, all’incremento dei ricavi (+0,7%) e alla riduzione dei costi (-2,3% nonostante gli oneri straordinari sostenuti per l’emergenza Covid-19). Utile netto consolidato per 23,7 milioni di euro e Roe al 2,4%, nonostante accantonamenti su finanziamenti in bonis per 28,5 milioni di euro (coverage a 0,72% rispetto a 0,49% di fine 2019) e l’onere non ricorrente per l’incentivo all’esodo volontario del personale pari ad 12 milioni di euro. Npl ratio al 5,4% (era al 6,3%) e livelli di copertura in ulteriore miglioramento e sopra la media di sistema.

È decisamente buono il bilancio 2020 del Banco Desio (nella foto il presidente Stefano Lado) e della Capogruppo, che mostra risultati sulla stessa linea. Importanti anche i risultati sul fronte del sostegno all’economia. Sono state deliberate oltre 19mila richieste di liquidità alle imprese per 2,1 miliardi di euro, gli impieghi verso la clientela ordinario sono saliti del 9,5%, a 10,5 miliardi di euro (+9,5%), per effetto delle nuove erogazioni alle imprese. Quanto alla raccolta, a livello di Gruppo quella diretta è aumentata del 5,5%, portandosi a 11,8 miliardi di euro a conferma della forte relazione con la clientela, mentre quella indiretta è cresciuta del 6,2% (di cui +4,5% clientela ordinaria), a 16,5 miliardi. Il rapporto tra impieghi da clientela ordinaria e raccolta diretta nel 2020 è così aumentato all’88,7%, rispetto all’85,5% del 2019. Complessivamente, Il totale delle masse amministrate della clientela a livello di Gruppo si attesta a circa 28,3 miliardi di euro, in crescita rispetto al saldo di fine esercizio 2019 (+5,9%). Da evidenziare l’aumento delle coperture sui crediti in bonis e la destinazione di 12 milioni di euro per l’incentivo all’esodo dei personale, come da piano comunicato nel mese di novembre 2020. Tali provvedimenti hanno contratto in modo significativo l’utile netto, che si attesta a 23,7 milioni di euro per il Gruppo e a 23,9 milioni per la Capogruppo.

Banco Desio, in altre parole, ha voluto mettere fieno in cascina in previsione dei prossimi anni, che potrebbero essere piuttosto complicati, con il venire meno dei decreti liquidità. Per quanto riguarda la Capogruppo il risultato della gestione 2020 sale a 123,8 milioni di euro, con un incremento di 14,4 milioni di euro rispetto al 2019 (+13,1%). Le voci di ricavo caratteristiche della gestione operativa registrano complessivamente un incremento di 7,2 milioni (+1,9%) rispetto al periodo di confronto, attestandosi a 391,4 milioni. La Capogruppo evidenzia poi un netto incremento (+9,5%) degli impieghi verso clientela ordinaria, che si portano a 10,4 miliardi di euro, in aumento rispetto al dato dell’esercizio precedente, per l’azione di derisking posta in essere sul portafoglio grazie ad erogazioni di nuova liquidità (mutui e finanziamenti a medio lungo termine) ad imprese con garanzia di Medio Credito Centrale e Sace per circa 1,8 miliardi di euro. E scende ancora (al 5,35% dal precedente 6,3%) il rapporto tra crediti deteriorati lordi e impieghi lordi, con quello tra crediti deteriorati netti i impieghi netti” che cala al 2,9% dal 3,54% del 2019.

Come va evidenziato, sempre per la Capogruppo Banco Desio, l’arretramento del rapporto tra sofferenze nette e impieghi netti, che si attesta all’1,12% rispetto all’1,25% del 2019. Il Consiglio di Amministrazione del Banco Desio proporrà all’Assemblea Ordinaria la destinazione dell’Utile netto ai Soci: 0,0603 euro alle azioni ordinarie e 0,0724 euro alle azioni di risparmio. I dividendi verranno pagati solamente con modalità e tempistiche conformi alle indicazioni delle autorità regolamentari, nel rispetto del limite del 15% degli utili cumulati del 2019-20. Il pagamento dei dividendi residui verrà effettuato dopo il 30 settembre 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25