• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Gruppo Banco Desio: nel 2020 patrimonio ancora più forte e margine operativo a +8%, impieghi +9,5%

- di: Redazione
 
Gruppo Banco Desio: nel 2020 patrimonio ancora più forte e margine operativo a +8%, impieghi +9,5%
Significativo rafforzamento patrimoniale (il Cet1 sale di +170 punti base) e del margine operativo (+8%) grazie ad un attento approccio di derisking, all’incremento dei ricavi (+0,7%) e alla riduzione dei costi (-2,3% nonostante gli oneri straordinari sostenuti per l’emergenza Covid-19). Utile netto consolidato per 23,7 milioni di euro e Roe al 2,4%, nonostante accantonamenti su finanziamenti in bonis per 28,5 milioni di euro (coverage a 0,72% rispetto a 0,49% di fine 2019) e l’onere non ricorrente per l’incentivo all’esodo volontario del personale pari ad 12 milioni di euro. Npl ratio al 5,4% (era al 6,3%) e livelli di copertura in ulteriore miglioramento e sopra la media di sistema.

È decisamente buono il bilancio 2020 del Banco Desio (nella foto il presidente Stefano Lado) e della Capogruppo, che mostra risultati sulla stessa linea. Importanti anche i risultati sul fronte del sostegno all’economia. Sono state deliberate oltre 19mila richieste di liquidità alle imprese per 2,1 miliardi di euro, gli impieghi verso la clientela ordinario sono saliti del 9,5%, a 10,5 miliardi di euro (+9,5%), per effetto delle nuove erogazioni alle imprese. Quanto alla raccolta, a livello di Gruppo quella diretta è aumentata del 5,5%, portandosi a 11,8 miliardi di euro a conferma della forte relazione con la clientela, mentre quella indiretta è cresciuta del 6,2% (di cui +4,5% clientela ordinaria), a 16,5 miliardi. Il rapporto tra impieghi da clientela ordinaria e raccolta diretta nel 2020 è così aumentato all’88,7%, rispetto all’85,5% del 2019. Complessivamente, Il totale delle masse amministrate della clientela a livello di Gruppo si attesta a circa 28,3 miliardi di euro, in crescita rispetto al saldo di fine esercizio 2019 (+5,9%). Da evidenziare l’aumento delle coperture sui crediti in bonis e la destinazione di 12 milioni di euro per l’incentivo all’esodo dei personale, come da piano comunicato nel mese di novembre 2020. Tali provvedimenti hanno contratto in modo significativo l’utile netto, che si attesta a 23,7 milioni di euro per il Gruppo e a 23,9 milioni per la Capogruppo.

Banco Desio, in altre parole, ha voluto mettere fieno in cascina in previsione dei prossimi anni, che potrebbero essere piuttosto complicati, con il venire meno dei decreti liquidità. Per quanto riguarda la Capogruppo il risultato della gestione 2020 sale a 123,8 milioni di euro, con un incremento di 14,4 milioni di euro rispetto al 2019 (+13,1%). Le voci di ricavo caratteristiche della gestione operativa registrano complessivamente un incremento di 7,2 milioni (+1,9%) rispetto al periodo di confronto, attestandosi a 391,4 milioni. La Capogruppo evidenzia poi un netto incremento (+9,5%) degli impieghi verso clientela ordinaria, che si portano a 10,4 miliardi di euro, in aumento rispetto al dato dell’esercizio precedente, per l’azione di derisking posta in essere sul portafoglio grazie ad erogazioni di nuova liquidità (mutui e finanziamenti a medio lungo termine) ad imprese con garanzia di Medio Credito Centrale e Sace per circa 1,8 miliardi di euro. E scende ancora (al 5,35% dal precedente 6,3%) il rapporto tra crediti deteriorati lordi e impieghi lordi, con quello tra crediti deteriorati netti i impieghi netti” che cala al 2,9% dal 3,54% del 2019.

Come va evidenziato, sempre per la Capogruppo Banco Desio, l’arretramento del rapporto tra sofferenze nette e impieghi netti, che si attesta all’1,12% rispetto all’1,25% del 2019. Il Consiglio di Amministrazione del Banco Desio proporrà all’Assemblea Ordinaria la destinazione dell’Utile netto ai Soci: 0,0603 euro alle azioni ordinarie e 0,0724 euro alle azioni di risparmio. I dividendi verranno pagati solamente con modalità e tempistiche conformi alle indicazioni delle autorità regolamentari, nel rispetto del limite del 15% degli utili cumulati del 2019-20. Il pagamento dei dividendi residui verrà effettuato dopo il 30 settembre 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
03/11/2025
Bonus per single, ecco come cambia la mappa degli aiuti: detrazioni, affitti e garanzie sui mutui
Chi vive da solo non ha un bonus dedicato, ma può accedere a molte delle agevolazioni per ...
03/11/2025
Ryanair vola sui conti: utile record da 2,5 miliardi, +42% nella prima metà dell’anno fiscale
Ryanair vola sui conti: utile record da 2,5 miliardi, +42% nella prima metà dell’anno fisc...
Trovati 81 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720