• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo Hera

 
Gruppo Hera

Continua senza sosta, sia sul fronte dei risultati economico-finanziari che su quelli di sostenibilità, la crescita del Gruppo Hera, nato nel 2002 dall’aggregazione di 11 aziende municipalizzate emiliano-romagnole (prima esperienza nazionale di questo tipo) e che è oggi tra le maggiori multiutility nazionali, operativa principalmente nei settori ambiente (gestione rifiuti), idrico (acquedotto, fognature e depurazione) ed energia (distribuzione e vendita di energia elettrica, gas e servizi energia). Si aggiungono poi l’illuminazione pubblica e i servizi di telecomunicazione.Basti dire che Hera è il primo gruppo nazionale nell’area ambiente (7,3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati e oltre 4 milioni ditonnellate di rifiuti commercializzati nel 2018, 3,1 milioni di cittadini serviti); secondo gruppo nazionale nel ciclo idrico integrato (oltre 290 milioni di metri cubi di acqua venduta nel 2018, 3,6 milioni di cittadini serviti); terzo operatore nella distribuzione del gas (oltre 3 miliardi di metri cubi di gas distribuito nel 2018, 1,7 milioni di clienti serviti); quinto gruppo nella distribuzione dell’energia (oltre 3 TWh di energia elettrica distribuita nel 2018, 633 mila cittadini serviti).
Nel panorama dei servizi pubblici italiani, la leadership del Gruppo Hera è già nei numeri: quasi 9mila dipendenti che soddisfano i bisogni di 4,4 milioni di cittadini in circa 350 comuni dell’Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo.
Inoltre, a conferma della rilevanza assunta a livello nazionale, la multiutility dal 18 marzo scorso è entrata a far parte del Ftse MIB, il più significativo indice azionario della Borsa italiana, ovvero il paniere che racchiude le azioni delle 40 società italiane quotate sull’Mta con maggiore capitalizzazione, flottante e liquidità. 

La Trimestrale 2019
Sulla scia degli ottimi risultati presentati nel bilancio consolidato 2018, Hera marca una nuova, forte spinta in avanti nel primo trimestre 2019, con tutti i principali indicatori in crescita. Gli Highlight finanziari mostrano - rispetto allo stesso trimestre 2018 - un aumento dell’11,4% dei ricavi, che salgono a oltre 1,94 miliardi di euro: il Margine operativo lordo cresce del 2,5%, a 330,8 milioni di euro; l’Utile netto sale del 3%, a 129,7 milioni di euro; sostanzialmente stabile la Posizione finanziaria netta (Pfn), a 2,622 miliardi di euro (era circa 2,585 miliardi al 31 dicembre 2018). E il rapporto Pfn/Mol, uno dei principali indicatori utilizzati per valutare la solvibilità dell’impresa, su ‘base rolling’ 12 mesi si attesta a 2,52 volte, a conferma della solidità finanziaria del Gruppo.
Per quanto concerne gli Highlight operativi, da segnalare il contributo alla crescita da parte dei principali business, con particolare riferimento al ciclo idrico e al gas, e la solida base clienti nei settori energetici.
Quanto agli investimenti complessivi, al lordo dei contributi in conto capitale, nei primi 3 mesi del 2019 sono stati pari a 96,3 milioni di euro, in incremento del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il bilancio 2018
I risultati della Trimestrale si innestano su risultati del consolidato 2018 di grande soddisfazione: fatturato +8% a oltre 6,626 miliardi di euro, Margine operativo lordo +4,7% a 1.031,1 miliardi, Utile netto +11,2% a 296,6 milioni di euro, Rapporto Pfn/Mol in miglioramento a 2,51 volte.
E tra gli Higlight operativi, da segnalare il contributo alla crescita da parte di tutti i business, in particolare del ciclo idrico integrato e dell’area gas, con la gestione caratterizzata dai buoni risultati della crescita organica. Da evidenziare anche l’aumento nell’anno di circa 150mila unità dei clienti nei settori energetici, e la raccolta differenziata in crescita al 62,5% medio su tutto il territorio servito.
“Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati raggiunti: i vari indicatori ci confermano che quella del Gruppo Hera è una crescita sana – commenta il Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano – Confermiamo inoltre la nostra propensione alla creazione di valore per tutti gli stakeholder, a partire dai nostri azionisti, con la distribuzione di un dividendo a 10 centesimi, in ulteriore crescita rispetto al passato e in linea con quanto annunciato nel Piano industriale”.
“Gli ottimi risultati del Gruppo Hera testimoniano le azioni messe in campo per aumentare sempre più l’efficienza, e ampliare il nostro mercato di riferimento attraverso le gare e grazie alla nostra capacità di competere sui mercati liberalizzati – afferma l’Amministratore Delegato Stefano Venier – La nostra crescita va di pari passo con l’attenzione alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso, leve fondamentali della nostra strategia”.

Bilancio di sostenibilità 2018
Gruppo Hera presta infatti grande attenzione anche alla sostenibilità, con la rendicontazione del MOL ‘a valore condiviso’, ovvero di quelle attività di business che, oltre a generare margini operativi, rispondono agli obiettivi dell’Agenda Globale 2030. Il MOL a valore condiviso del Gruppo Hera nel 2018 è stato pari a 375 milioni di euro, in incremento del 14% rispetto all’anno precedente e corrispondente al 36% del totale. Un risultato che si colloca nella traiettoria segnata dal Piano industriale, che ne fissa la quota al 40% del totale nel 2022.
Il bilancio di sostenibilità è un altro fiore occhiello di Hera. Quest’anno, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il profilo di accountability della multiutility, nel documento sono state introdotte nuove pagine dedicate alla rappresentazione dei risultati per singolo territorio servito, mentre i report tematici di sostenibilità si sono arricchiti di un quinto rapporto, centrato sul Goal 17 dell’Agenda Onu e dedicato alle numerose iniziative di coinvolgimento e collaborazione tra Hera, i cittadini e le entità delle comunità servite.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25