• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Hera: 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile risparmiati ogni anno

- di: Redazione
 
Hera: 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile risparmiati ogni anno

Prosegue incessante il lavoro del Gruppo Hera finalizzato alla tutela dell'acqua: oltre a garantire ai cittadini di 227 comuni italiani la distribuzione controllata, la multiutility si impegna costantemente per rinnovare reti e impianti, in modo da renderli più adatti a fronteggiare eventi climatici estremi, e mette in atto iniziative per ridurre consumi e sprechi.

Hera: 3 milioni di metri cubi d’acqua potabile risparmiati ogni anno

Una di esse è quella del riutilizzo dell’acqua in uscita degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane che viene utilizzata per usi interni, come il lavaggio o il raffreddamento di impianti, risparmiando, così, risorsa potabile. La gestione dell’acqua in un’ottica di economia circolare, iniziando dalle sedi e impianti del Gruppo, ha un esempio virtuoso proprio nei depuratori gestiti dalla multiutility: l’IDAR, il principale impianto di depurazione di Bologna, e gli impianti di Modena, Rimini, Forlì, Cesena, Imola, Cervia e Cattolica già riutilizzano acqua in uscita dal ciclo di depurazione per i propri usi di processo, azzerando o riducendo sensibilmente l’uso di acqua potabile.

Sugli impianti di Bologna e Imola, inoltre, sono state installate sezioni di ultrafiltrazione e filtrazione a sabbia, per ottenere acqua reflua depurata con caratteristiche utili anche per la preparazione dei reagenti utilizzati durante la depurazione. Grazie a questo sistema di riuso, che comprende altre attività svolte dalla multiutility o da aziende esterne virtuose (ad esempio raffreddamenti di macchine, lavaggi di piazzali o di automezzi), ogni anno si risparmiano oltre 3 milioni di mc d’acqua potabile, pari al consumo annuale di circa 60mila persone.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
21/07/2025
Eolico: 93 progetti e zero certezze: il paradosso del vento italiano
L’Italia mappa 93 progetti per 74 GW di eolico offshore, ma i tempi autorizzativi raddoppi...
17/07/2025
Il nuovo nucleare vale 2,5% del Pil: Italia a un bivio energetico
Il ritorno del nucleare in Italia con gli SMR potrebbe generare 117.000 posti di lavoro e ...
16/07/2025
Ecosistemi meno efficienti nell’assorbire azoto: lo studio che cambia la visione sul clima
Le aree naturali, dalle foreste alle praterie, potrebbero non essere così efficaci come si...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25