• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Hera realizzerà a Bologna entro il 2023 l’impianto “power to gas” denominato SynBioS

- di: Daniele Minuti
 
Hera realizzerà a Bologna entro il 2023 l’impianto “power to gas” denominato SynBioS
Il Gruppo Hera ha presentato oggi, in occasione della fiera Gastech di Milano, il proprio innovativo impianto “power to gas” denominato SynBioS collocato a Bologna Corticella, nel più grande depuratore fra quelli gestiti dal Gruppo e la cui entrata in servizio è prevista entro il 2023.

Hera realizzerà a Bologna entro il 2023 l’impianto “power to gas” denominato SynBioS

L'investimento che ha portato alla realizzazione dell'impianto si aggira attorno ai 10 milioni di euro ed essa stata resa possibile anche grazie alla rinnovata collaborazione con Pietro Fiorentini, azienda leader di mercato nel campo dei prodotti e servizi per la filiera del gas naturale, estremamente dinamica negli ultimi anni per quanto riguarda i progetti relativi al segmento delle energie rinnovabili.

SynBioS è un impianto che utilizza la tecnologia "power to gas" in modo da convertire l'elettricità rinnovabile in gas naturale sintetico: questo processo accresce le chance di abbattimento di inquinanti nel depuratore, valorizzando contestualmente l'energia rinnovabile in eccesso tramite il riutilizzo di biometano nella rete di distribuzione cittadina.

L'installazione infatti usa acqua reflua ed energia elettrica rinnovabile per produrre idrogeno green e ossigeno, usando l'anidride carbonica del biogas per convertire l'idrogeno in biometano e per poi immetterlo nella rete cittadina, rendendolo bene di stoccaggio.

A regime, grazie a una potenzialità di 1 M!, l'impianto produrrà 190 Nm 3/h di gas verde, tagliando di circa 50 Nm 3 /h di emissioni di CO2 e producendo metano capace di coprire i consumi annuali per ben 1.200 famiglie.

Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera (nella foto), ha commentato: "Questo impianto rappresenta per il nostro Gruppo un’ulteriore significativa esperienza di integrazione di processo tra i nostri impianti all’avanguardia e di sinergia industriale tra le reti elettrica e di distribuzione cittadina del gas. L’impianto di “power to gas” e l’impianto di depurazione lavorano, infatti, in forte simbiosi in un’ottica perfettamente circolare. Inoltre, è un’ulteriore riconferma degli impegni del Gruppo inseriti nell’importante programma di investimenti finalizzati all’innovazione e al miglioramento delle performance di reti e impianti, nell’ottica di assicurare sempre la massima qualità ed efficienza dei servizi e di perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione energetica, sostenibilità ambientale e tutela delle risorse, in linea con le strategie del Piano industriale. Anche questa iniziativa ci vede precursori nel settore, con l’auspicio di fornire al Legislatore e al Regolatore elementi utili al sostegno dello sviluppo industriale di queste applicazioni".

Cristiano Nardi, Presidente Esecutivo del Gruppo Pietro Fiorentini, ha aggiunto: "La visione strategica del Gruppo Hera, un’eccellenza tra le multiutility, coincide esattamente con quanto sviluppato da Pietro Fiorentini in questi ultimi anni per sostenere gli ambiziosi programmi europei in tema di transizione energetica. Crediamo che la realizzazione dell’impianto di Bologna Corticella rappresenti una milestone fondamentale per l’evoluzione di un settore energetico che si trova ad affrontare nuove e molteplici sfide. Essere nuovamente partner del Gruppo Hera in questo sfidante progetto è per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
Trovati 89 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25