• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Idee, speranze e (poche) certezze: ecco quel che Giorgia Meloni si porta da Bruxelles

- di: Redazione
 
Idee, speranze e (poche) certezze: ecco quel che Giorgia Meloni si porta da Bruxelles
Cosa si porta indietro, tornando in Italia, Giorgia Meloni del suo breve soggiorno a Bruxelles?
Sgombriamo il campo da interpretazioni di parte per sottolineare presunti trionfi o evidenti fallimenti (chi sono io per giudicare, direbbe papa Francesco?) di una missione che non poteva avere risultati immediati. Eppure delle considerazioni bisogna farle, perché è evidente la rilevanza politica della prima missione ufficiale del presidente del Consiglio fuori dal perimetro amico di Palazzo Chigi.

Cosa si porta Giorgia Meloni da Bruxelles?

La prima cosa che balza agli occhi è che Giorgia Meloni, nel cuore politico dell'Europa comunitaria, ha trovato interlocutori attenti, non tanto per gli argomenti che il presidente del Consiglio ha voluto fossero al centro dei colloqui (con von Der Leyen, Michel e Metzola), ma perché, come giocatori che per la prima volta si trovano, da sconosciuti, intorno ad un tavolo da poker, tutti hanno cercato di cominciare a capirsi.
Non che questo, necessariamente, sfocerà in un discorso positivo, ma era un passaggio necessario per capire cosa sia la ''nuova Italia'' che Giorgia Meloni vuole sia conosciuta a Bruxelles. Ma da questo a dire che l'atteggiamento dell'Italia nei confronti dell'Europa sia radicalmente cambiato ce ne corre.

Perché oggi l'Italia ha bisogno dell'Europa in proporzione maggiore rispetto a quanto l'Ue abbia bisogno di noi.
Questo Giorgia Meloni lo sa benissimo, come altrettanto bene sa che alcuni argomenti, al centro della campagna elettorale, conclusasi con risultati esaltanti, in Europa sono troppo divisivi da essere difesi o, addirittura, cercare di imporli ai partner dell'Ue.
Come, ad esempio, il tema dell'immigrazione clandestina, su cui Meloni, al di là di sorrisi di comprensione, non sembra avere raccolto molto. Perché, alla rappresentazione che il presidente del Consigli ha fatto della drammatica situazione degli arrivi di immigrati sulle nostre coste, con i conseguenti costi che questo comporta (in fondo, insieme alla sicurezza, è questo il problema di fondo) , s'è sentita ripetere la linea ormai consolidata di Bruxelles, che salvare vite in mare è un obbligo morale e legale. Su questo punto, nessuna eccezione: i soccorsi sono previsti, anzi imposti, oltre che dall'umanità, anche dal codice del mare. Ma quel che non sembra Bruxelles voglia intendere è che il problema non sono gli sbarchi ''autonomi'', quanto gli arrivi di migranti a bordo di navi civili, quelli delle Ong straniere.

E non è che i margini per trovare una soluzione che sia innanzitutto condivisa appaiono tanti, perché la risposta del governo tedesco (una delle navi delle Ong che soccorrono in mare batte bandiera della Germania, dove ha anche sede l'organizzazione umanitaria) è stata secca, un no a qualsiasi ipotesi di portarsi a casa propria i clandestini, usando un tono che ha sfiorata l'arroganza. Che è poi la cifra abituale del comportamenti tedeschi in Europa.
Poi i temi energetici, forse il più attuale e pressante, sui quali Meloni ha spiegato la linea italiana, tendenzialmente di ragionevolezza, sulla quale tutti si dovrebbero ritrovare, se non fosse che, da parte di qualche Stato che ha le casse piene, emergano ragionamenti che definire egoistici è quasi un complimento.
Quello di ieri, quali che siano i risultati che abbia avuto, è comunque il primo capitolo di una storia che Meloni spera sia lunga e produttiva, anche se sa benissimo che gli sguardi da Bruxelles, al di là degli incontri ufficiali, saranno spesso sospettosi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
20/05/2025
Meloni rilancia il Piano Mattei: il 20 giugno vertice a Roma con l’Africa e l’Europa
Il 20 giugno si terrà a Roma un vertice cruciale per il futuro energetico e geopolitico de...
20/05/2025
Terzo mandato, governo spaccato: il CdM impugna la legge trentina, la Lega si ribella
Il CdM impugna la legge della Provincia autonoma di Trento che introduce la possibilità di...
19/05/2025
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio
Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720