• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inclusione scolastica, disabili ancora a rischio: scuole paritarie in difficoltà

- di: Barbara Bizzarri
 
Inclusione scolastica, disabili ancora a rischio: scuole paritarie in difficoltà
La strada verso una piena inclusione scolastica per gli studenti con disabilità rimane in salita, e le difficoltà più significative emergono nelle scuole paritarie. Lo evidenziano i dati diffusi dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata oggi.

Inclusione scolastica, disabili ancora a rischio: scuole paritarie in difficoltà

Drammatico l’appello della Federazione delle scuole materne di ispirazione cristiana (Fism), che chiede al Governo fondi adeguati per garantire il sostegno ai bambini con disabilità nelle scuole dell’infanzia paritarie.

La fotografia dell’inclusione scolastica

Un’indagine condotta dal Garante con Skuola.net e pubblicata nel documento “Scuola e inclusione: dico la mia” ha coinvolto studenti italiani tra i 14 e i 19 anni. Ne emerge un quadro problematico: se il 55% degli intervistati si considera «abbastanza accogliente» verso i compagni con disabilità, il 58% ritiene che la propria classe sia «poco inclusiva». Inoltre, il 62,1% osserva momenti di esclusione nei confronti degli alunni con disabilità, il 43,5% segnala episodi di bullismo e il 36,5% ammette di non sapere come comportarsi o a chi rivolgersi in caso di necessità.
Anche la percezione dell’influenza dei compagni con disabilità sulle lezioni divide: il 22% ritiene che disturbino lo svolgimento, mentre il 46,5% afferma che non incidano. Una minoranza (10,4%) riconosce un supporto positivo alla classe.

Il ruolo degli insegnanti

Il 38,2% degli studenti dichiara di aver ricevuto indicazioni dai docenti su come relazionarsi con compagni disabili, ma il 33,4% afferma di non averle ricevute. Quanto alla preparazione degli insegnanti di sostegno, il 50,5% degli intervistati ritiene che siano pochi i professionisti adeguatamente preparati.

Gli investimenti richiesti dagli studenti

Gli studenti stessi indicano priorità per migliorare l’inclusione: il 52,9% chiede maggiore formazione per i docenti, l’11,9% un aumento del numero di insegnanti di sostegno, mentre il 30,4% suggerisce investimenti in edilizia scolastica per abbattere le barriere architettoniche. Anche il potenziamento della figura dello psicologo scolastico (26,5%) e le campagne di sensibilizzazione (25%) sono ritenuti essenziali.
Le difficoltà delle scuole paritarie

La Fism, che rappresenta circa 9.000 scuole paritarie con oltre 500.000 bambini tra 0 e 6 anni, lancia un appello urgente al Governo affinché la legge di Bilancio includa 30 milioni di euro per garantire il sostegno agli alunni con disabilità. Il presidente Luca Iemmi denuncia l’assenza di emendamenti in tal senso tra quelli prioritari discussi in Parlamento.
Le scuole paritarie, che accolgono circa 16.000 studenti con disabilità, vedono aumentare del 10% ogni anno il numero di bambini con necessità specifiche. Iemmi sottolinea che il diritto all’inclusione scolastica, sancito dalla Costituzione, richiede risorse per fornire assistenza specialistica e garantire continuità educativa.

La risposta istituzionale

La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha dichiarato che il Governo sta lavorando per migliorare il supporto fornito dagli insegnanti di sostegno, puntando su velocità nelle nomine e maggiore continuità. Tuttavia, ha ammesso che rimangono sfide significative, soprattutto di fronte alla crescente presenza di studenti con disabilità o disturbi comportamentali complessi.
Per molte scuole paritarie, però, il rischio è quello di chiudere senza un sostegno finanziario adeguato, compromettendo il diritto all’istruzione inclusiva per migliaia di bambini.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 40 record
Pagina
5
16/07/2025
Il Papa: “La politica può unire anche sotto le bombe”. A L’Aquila un messaggio di pace e incontro
Leone XIV ha lanciato un messaggio forte e chiaro: la politica può essere strumento di uni...
16/07/2025
Fine vita al Senato, scontro sul Ssn e colpo di scena di firme
Il ddl sul fine vita approda in Senato: tensioni politiche, 74.039 firme, e un acceso diba...
16/07/2025
Le Alpi sotto assedio: l’uomo accelera l’erosione da 3.800 anni
Uno studio rivela che le Alpi subiscono un’erosione accelerata già dall’Età del Ferro. L’u...
16/07/2025
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
16/07/2025
Mano lunga di Ortega: uccisi anche gli esuli all’estero
Omicidi, persecuzioni e minacce oltre confine: la repressione di Ortega colpisce anche gli...
Trovati 40 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25