• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Protocollo anti inflazione, la strada è tutta in salita. Federconsumatori, Adoc e Assoutenti: sbagliato non coinvolgerci

- di: Barbara Leone
 
Protocollo anti inflazione, la strada è tutta in salita. Federconsumatori, Adoc e Assoutenti: sbagliato non coinvolgerci
Fumata bianca per il protocollo anti inflazione proposto nei giorni scorsi dal ministero delle Imprese e del Made in Italy alla grande distribuzione, alle associazioni del commercio ed ai produttori. L’intento era quello di mettere sotto controllo per tre mesi i prezzi del paniere di beni di largo consumo. Un’operazione che si è scontrata con il secco “no” di tutto il settore industriale, nonostante l’appello lanciato ieri dal ministro Urso per uno “sforzo comune”. Che però non c’è stato. Polemica Federdistribuzione, che con una nota del presidente Buttarelli (nella foto) ha sottolineato che “ancora una volta l'industria di trasformazione si dichiara indisponibile a sottoscrivere l'accordo”.

Protocollo anti inflazione, la strada è tutta in salita. Federconsumatori, Adoc e Assoutenti: sbagliato non coinvolgerci

Immediata la replica degli industriali, che attraverso le parole di Centromarca e Ibc (le due associazioni che rappresentano rispettivamente le principali 200 industrie di marca che operano nel settore dei beni di largo consumo e le 33mila industrie attive in Italia e all’estero in settori che arrivano sino a tessile) hanno fatto sapere di ritenere “non praticabile la sottoscrizione del protocollo del Trimestre anti- inflazione”.

Replica cui ha fatto subito eco quella delle più importanti federazioni industriali che fanno capo a Confindustria quali Assica, Assocarni, Assitol, Assolatte, i mugnai di Italmopa e I’Unione italiana food che “pur condividendo la necessità di supportare il consumatore italiano” sottolineano come  “qualunque determinazione, promessa o impegno sul valore del prodotto finito” non possa prescindere “da un coinvolgimento di tutti gli operatori della filiera alimentare nel senso più ampio”. La strada verso un blocco dei prezzi è, insomma, tutta in salita. E, manco a dirlo, a farne le spese sono come sempre i consumatori. Compatte le associazioni Federconsumatori, Adoc e Assoutenti che in una nota si dicono rammaricate “della piega che ha preso la trattativa Ministero delle Imprese – GDO – aziende produttrici per realizzare un patto antinflazione nell'ultimo trimestre dell'anno, che pare si ridurrà a una lettera di intenti e non a un vero e prorio protocollo antinflazione.
Le notizie sul crollo delle vendite al dettaglio (-1075 euro a famiglia al netto dell'inflazione) indicano come l'emergenza prezzi sia diventata una priorità che il governo deve affrontare ora e non a ottobre – prosegue la nota -. I consumatori italiani hanno bisogno di forti ribassi nei prezzi dei generi alimentari e di prima necessità subito. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbagliato a non convocare le associazioni dei consumatori del CNCU: la loro presenza al tavolo della trattativa può contribuire a calmierare i prezzi dei generi di prima necessità contro le speculazioni in atto su frutta, verdura, grano, pasto, latticini, carburanti, viaggi aerei, ecc, e alla ripresa dei consumi, tanto gradita anche alla GDO e ai produttori”
. Ecco perché i rispettivi presidenti delle associazioni Carrus, Rea, Truzzi chiedono “un incontro urgente al Governo per azioni efficaci di tutela reale del potere d’acquisto delle famiglie”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
11
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
Trovati 89 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25