• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'inflazione a livelli record nei Paesi dell'Eurozona

- di: Redazione
 
L'inflazione a livelli record nei Paesi dell'Eurozona
L'inflazione ha raggiunto un nuovo record nei 19 Paesi che utilizzano l'euro, sotto la spinta dei prezzi fuori controllo di gas naturale ed elettricità a causa della guerra russa in Ucraina. La crescita economica, invece, ha rallentato per una fase che, per la maggioranza degli economisti, potrebbe sfociare in una recessione.

Inflazione a livelli record nell'area Euro

Secondo Eurostat, l'agenzia statistica dell'Unione europea, a ottobre l'inflazione annuale ha raggiunto il 10,7%, dopo il precedente 9,9%. I prezzi del gas naturale sono saliti alle stelle sulla scia dell'invasione dell'Ucraina quando la Russia ha quasi azzerato le forniture degli oleodotti rispetto a quelli che erano prima della guerra. L'Europa ha dovuto quindi ricorrere a costose spedizioni di gas liquefatto che arrivano via nave dagli Stati Uniti e dal Qatar per continuare a produrre elettricità e riscaldare le case.

Mentre il gas liquido è riuscito a ultimare lo stoccaggio per l'inverno, i prezzi più alti hanno reso alcuni prodotti industriali, come l'acciaio o i fertilizzanti molto costosi o semplicemente, non redditizi da produrre.
I prezzi del gas naturale per gli acquisti a breve termine sono diminuiti di recente, ma rimangono elevati sui mercati per i prossimi mesi, suggerendo che il costo dell'energia potrebbe essere un freno persistente per l'economia. Un'indagine sulle previsioni professionali della Banca Centrale Europea ha mostrato che le aspettative per l'inflazione il prossimo anno sono salite al 5,8% dal 3,6%.
I dati Eurostat hanno mostrato che i prezzi di cibo , alcol e tabacco si sono aggiunti a quelli dell'energia come uno dei principali contributori, aumentando del 13,1. I prezzi dell'energia sono invece aumentati di un astronomico 41,9%.

L'economia, che era stata in ripresa dalla pandemia di COVID-19, ha mostrato una crescita dello 0,2% nel trimestre luglio-settembre, in rallentamento dallo 0,8% nel secondo trimestre. Gli economisti affermano che una delle ragioni principali sono i prezzi più alti e molti prevedono che l'economia si ridurrà negli ultimi mesi di quest'anno e nella prima parte del prossimo anno.

L'aumento dell'inflazione ha spinto la Banca centrale europea ad aumentare i tassi di interesse al ritmo più veloce della sua storia, con due step di tre quarti di punto nelle riunioni del 27 ottobre e dell'8 settembre. Ciò ha fatto aumentare i costi di finanziamento del mercato per aziende e governi e ha sollevato preoccupazioni sul fatto che la guerra all'inflazione danneggerà la crescita.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25