• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo e Sace: energia green al centro dei nuovi finanziamenti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Intesa Sanpaolo e Sace: energia green al centro dei nuovi finanziamenti

La transizione energetica italiana accelera grazie alla partnership tra Intesa Sanpaolo e Sace, che annunciano un piano ambizioso per sostenere le imprese impegnate nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il cuore dell'iniziativa? Finanziamenti in project financing fino a 50 milioni di euro, pensati per favorire l'espansione di progetti nel fotovoltaico e nell'eolico.

Intesa Sanpaolo e Sace: energia green al centro dei nuovi finanziamenti

Secondo quanto riportato dall’ANSA, "Intesa Sanpaolo lancia una nuova iniziativa a favore degli investimenti delle imprese in progetti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con particolare riguardo al fotovoltaico ed eolico. Grazie alla collaborazione con Sace sarà possibile ottenere finanziamenti per iniziative strutturate in project financing fino a 50 milioni di euro".

Chi è Sace e qual è il suo ruolo

Sace è una società finanziaria italiana specializzata nel sostegno e nello sviluppo delle imprese nazionali sui mercati globali. Fondata nel 1977 e inizialmente focalizzata sull’assicurazione del credito all’export, Sace oggi è parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e si occupa di promuovere la crescita economica attraverso strumenti di garanzia finanziaria, assicurativa e supporto alla liquidità.

Il suo obiettivo principale è quello di accompagnare le imprese nei processi di innovazione e internazionalizzazione, aiutandole a mitigare i rischi finanziari, soprattutto in settori strategici come quello delle energie rinnovabili. Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, Sace mette a disposizione la propria esperienza e le sue garanzie, consentendo alle aziende di accedere a finanziamenti strutturati con maggiore facilità.

Un passo avanti per la sostenibilità

L’energia rinnovabile è un tema centrale nell’agenda politica e finanziaria europea, e questa iniziativa si inserisce perfettamente nella strategia di transizione ecologica che punta alla neutralità climatica entro il 2050. Le fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico rappresentano non solo una risposta alle sfide ambientali, ma anche un’opportunità economica per il sistema imprenditoriale italiano.

In quest’ottica, il project financing – un modello di finanziamento basato sui flussi di cassa generati dal progetto stesso – diventa fondamentale per attrarre investimenti, riducendo i rischi per le imprese e favorendo la creazione di nuove infrastrutture energetiche.

Un messaggio chiaro arriva dai vertici di Intesa Sanpaolo, sempre più orientati a posizionarsi come protagonisti della finanza sostenibile. "I progetti legati alle rinnovabili – sottolineano gli esperti – sono oggi fondamentali non solo per rispettare gli obiettivi europei sul clima, ma anche per garantire maggiore indipendenza energetica al Paese".

Opportunità per grandi e piccoli operatori

L’iniziativa, che prevede una stretta collaborazione tra il mondo bancario e quello delle imprese, si rivolge sia ai grandi player dell’energia sia alle piccole e medie imprese che vogliono investire nel settore delle rinnovabili. Con il fotovoltaico e l’eolico al centro dell’attenzione, questa operazione intende rafforzare il tessuto produttivo nazionale, offrendo soluzioni finanziarie strutturate e consulenze mirate per affrontare le complessità tecniche e normative del settore.

L'obiettivo è creare un ecosistema virtuoso, in cui pubblico, privato e mondo accademico lavorino insieme per promuovere l’innovazione e la sostenibilità.

Guardando al futuro

Questa partnership tra Intesa Sanpaolo e Sace rappresenta un segnale di fiducia verso il futuro. In un momento storico in cui la transizione ecologica è al centro del dibattito internazionale, iniziative di questo tipo dimostrano che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità, garantendo non solo un impatto positivo sull’ambiente, ma anche nuove opportunità per il mercato del lavoro e per l’intero sistema produttivo.

La sfida della transizione ecologica è complessa, ma grazie a strumenti innovativi e a collaborazioni strategiche come questa, l’Italia può ambire a un ruolo di primo piano nel panorama energetico globale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
Trovati 81 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25