• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat-ITALIAE insieme per lo sviluppo della funzione statistica associata in Unioni di Comuni e Unioni Montane

- di: Redazione
 
Istat-ITALIAE insieme per lo sviluppo della funzione statistica associata in Unioni di Comuni e Unioni Montane

L’Istituto nazionale di Statistica e il Progetto ITALIAE hanno dato il via a una collaborazione operativa di durata triennale, finalizzata a supportare lo sviluppo della funzione statistica associata nelle Unioni di Comuni e le Unioni Montane.

Istat-ITALIAE annunciano un accordo di collaborazione

L'intesa prevede la realizzazione di un vademecum a supporto degli enti localiper l’attuazione della funzione statistica in forma associata: si partirà dalla costituzione di un gruppo di lavoro tecnico congiunto, che porterà alla redazione di un documento che descriva i vantaggi dell’associazione e le modalità di unificazione delservizio. Obiettivo del vademecum, è aiutare i processi di spesa per investimento degli enti locali, mostrando l’efficientamento delle risorse che l’associazione delle funzioni statistiche comporta. 

La sinergia tra i sistemi di rilevazione di ISTAT e quelli del Progetto ITALIAE (DARA) sulle Unioni di Comuni e Unità Montane, vedrà il rilascio dei dati con uno standard condiviso sul portale del Progetto www.openitaliae.it. In continuità con gli obiettivi del Progetto ITALIAE, l’accordo punta a contribuire a contrastare la frammentazione amministrativa che rende complessa la gestione dei servizi pubblici a livello locale. Per far fronte a questa situazione, i dati sulle Unioni di Comuni rappresentano uno strumento fondamentale per supportare le attività di programmazione e gestione dei servizi negli enti locali. 

Lo sviluppo della funzione statistica in forma associata tra i Comuni rappresenta un obiettivo strategico anche nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Su 194,4 miliardi di risorse rese disponibili, i Comuni sono soggetti attuatori per 32,2 miliardi, destinazione maggiore rispetto alle Regioni (22,6 miliardi), i Ministeri (24,1 miliardi), e soggetti costituiti sotto forma di società per azioni, tra i quali spicca RFI (Rete Ferroviaria Italiana) con 49,7 miliardi.  

Le Unioni attive e presenti nella Lista S 13 compilata da ISTAT sono 506 (dato al 2022). Secondo l’ultima rilevazione annuale sugli elementi identificativi, le risorse e le attività degli uffici di statistica del Sistema statistico nazionale (Eup), attualmente la funzione statistica è esercitata in forma associata da 48 uffici, costituiti da 340 Comuni. 

Per le Unioni di Comuni e Unioni Montane una rafforzata capacità di coordinamento statistico aiuterà il consolidamento del Sistema statistico nazionale (Sistan). 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 30 record
Pagina
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 30 record
Pagina
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25