• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Italia-Arabia Saudita: si rafforzano i rapporti economici, Gruppo FS impegnato in metro Riad

- di: Redazione
 
Italia-Arabia Saudita: si rafforzano i rapporti economici, Gruppo FS impegnato in metro Riad
Sono sempre più intensi i rapporti economici che intercorrono tra Italia e Arabia Saudita e che sono stati ulteriormente rafforzati nell'ambito degli appuntamenti di oggi a Riad - la 12esima Commissione mista italo-saudita e il Forum degli investimenti organizzati - organizzati in coincidenza con la missione nel Regno del ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio. Eventi, svoltisi con la copresidenza del ministro delle Finanze saudita, Mohammed Al Jadaan, culminati con la firma di tre memorandum d’intesa (tra l’Agenzia spaziale italiana e la Saudi Space Commission; tra Confindustria e la Federazione saudita delle Camere di commercio; tra Officine Nicola Galperti e la saudita We Energy).

Italia-Arabia Saudita: il Gruppo FS impegnato nella metro di Riad

Il ministro Di Maio, dopo avere ricordato il respiro del programma di riforme saudita Vision 2030, ha sottolineato come ormai l'Italia, nel 2021, sia diventato il settimo fornitore dell’Arabia Saudita a livello globale e il secondo in Europa. A ulteriore conferma della solidità dei rapporti italo-sauditi, Di Maio ha citato il fatto che l'Arabia Saudita sia ormai il terzo partner dell'Italia nella regione dei Paesi Mena (Medio Oriente e Nord Africa), con un volume di scambi che, nel 2021, si è attestato su otto miliardi di euro. Le parole di Luigi Di Maio hanno avuto riscontro in quelle del ministro saudita Al Jadaan, che ha detto come, con Vision 2030, il Regno si è incamminato sulla strada di una ''nuova'' economia, di cui ha auspicato che l'Italia faccia parte fattivamente. Sullo sfondo dei colloqui, come scontato, si è stagliata la complessa stagione degli approvvigionamenti energetici, dopo l'inizio della guerra in Ucraina.

Gli appuntamenti di Riad sono stati anche l'occasione perché il gruppo FS illustrasse, con Carlo Palasciano Villamagna, Chief international Office di Ferrovie dello Stato, il progetto di costruzione di quattro linee di metropolitana della capitale saudita. Progetto, aggiudicato nel 2018, in cui, nel Consorzio Flow, FS è con Hitachi Rail e Alstom. Il concorso, ha detto Palasciano Villamagna, garantirà tutti i servizi di 'operation& maintenance' relativamente alle linee 3,4,5 e 6 della metropolitana di Riad, che si estende per 113 chilometri, con 50 tra stazioni principali, interscambi, depositi e posti di controllo. Ma quello della metropolitana di Riad non è che uno dei progetti che vede FS fortemente impegnato in Arabia Saudita. Come conferma il Saudi Landbridge Projet, opera consegnata nel 2017, con il coinvolgimento di Italfer, cui è stato affidato il compito della progettazione preliminare e di dettaglio. Il Saudi Landbridge Projet è mirato a espandere la rete ferroviaria esistente, trasformandola in una linea merci e passeggeri (''di livello mondiale'') collegando le coste Est e Ovest del Regno. Per il progetto (che ha un investimento stimato di sette miliardi di dollari) Italfer ha studiato due corridoi alternativi: il Red (970 chilometri da Gedda a Riad) e il Blue (1300 chilometri da Gedda a Jubail).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
10
30/06/2025
Scontrino dell’energia, le nuove bollette saranno più trasparenti
Via dal 1° luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas per i clienti del mercato libero
30/06/2025
Protezione, debito e crypto: il mix che scuote l’economia mondiale
Dazi, debito pubblico record e stablecoin sotto osservazione: la BIS lancia l’allarme su u...
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
Trovati 81 record
Pagina
10
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25