• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Kashmir, dove la guerra non finisce mai

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Kashmir, dove la guerra non finisce mai

Nel tardo pomeriggio di ieri, lungo la Linea di Controllo che separa l’India dal Pakistan nella regione del Kashmir, sono ricominciati gli scambi di colpi. Non si parla solo di fucileria leggera, ma di missili tattici, artiglieria pesante e droni da sorveglianza usati per colpire e ritirarsi. Le versioni ufficiali delle due capitali si accusano a vicenda: Islamabad denuncia provocazioni indiane, Nuova Delhi risponde con il lessico consueto della “legittima difesa”. Intanto, sulle colline contese, a morire sono civili, pastori, donne intrappolate tra due eserciti che si detestano da settantacinque anni.

Kashmir, dove la guerra non finisce mai

Il Kashmir è una ferita aperta. Ma a differenza di Gaza, dell’Ucraina o di Taiwan, qui i riflettori della diplomazia globale restano perennemente spenti. Troppo scomodo. Troppo complesso. Troppo rischioso. I due Paesi coinvolti hanno l’arma atomica e una narrativa nazionale che si alimenta dello scontro permanente. Non serve nemmeno un pretesto: bastano le piogge estive, un pastore che attraversa la linea con il suo gregge, un soldato nervoso, un drone fuori rotta. E la guerra riprende, senza dichiarazione né orari.

Missili e silenzi, mentre Bruxelles chiede moderazione
La sola voce internazionale che ieri si è levata è stata quella dell’Unione Europea. In un comunicato di due righe, Bruxelles ha chiesto “moderazione per salvaguardare i civili”. Un appello protocollare, senza effetto. Nessun piano, nessun mediatore, nessuna iniziativa concreta. Solo una riga di testo, buona per la forma e inutile per i fatti. In Kashmir non ci sono osservatori indipendenti, né media stranieri, né statistiche certe. Solo ambulanze senza sirena e morti che non fanno notizia.

La miccia mai spenta del nazionalismo religioso
Dietro gli scontri di ieri, come dietro tutti gli altri, c’è la tensione costante tra il nazionalismo indù del governo Modi e l’identità musulmana della regione, alimentata dal sostegno — silenzioso ma concreto — del Pakistan. L’abolizione dell’autonomia speciale del Kashmir indiano nel 2019 ha rinfocolato le ostilità. E da allora, la repressione si è intensificata: arresti arbitrari, internet sospeso, libertà di stampa ridotta al minimo. Ogni colpo di mortaio è una risposta, ogni attacco un messaggio.

Il fronte dimenticato che può incendiare il mondo
Nonostante le ambizioni nucleari, le campagne ultranazionaliste e la crescita economica a due cifre, sia l’India che il Pakistan si muovono in uno stato di conflitto latente. Il Kashmir è l’alibi e la minaccia. È il luogo dove i generali testano nuove armi e dove i politici cercano consenso tra funerali e patriottismo. Ogni escalation — anche minima — potrebbe degenerare. Ma il mondo sembra accettarlo come una variabile fissa, una riga nel bollettino della storia. Finché un giorno, forse, salterà qualcosa di più grosso. E sarà troppo tardi per dire che non ce ne eravamo accorti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
1
04/07/2025
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette un accordo
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette...
04/07/2025
Trump chiama Putin e si dice “scontento”: nessun progresso su Ucraina
Donald Trump rompe il silenzio diplomatico con Vladimir Putin e lo fa attraverso una conve...
03/07/2025
AEAT, l’Agenzia Tributaria spagnola che gestisce tasse e dogane: come funziona e cosa fa
In Spagna, la gestione delle imposte e delle entrate pubbliche passa attraverso un organis...
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
Trovati 20 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25