• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Kiev, la sfida europea: “L’Ucraina è Europa”, dice von der Leyen

- di: Marta Giannoni
 
Kiev, la sfida europea: “L’Ucraina è Europa”, dice von der Leyen

(Foto: da sinistra Zelenski, Von der Leyen, Costa)

In un momento cruciale segnato dal terzo anniversario dell’invasione russa, che cade oggi lunedì 24 febbraio 2025, una delegazione di vertici europei è giunta a Kiev per riaffermare il proprio impegno nei confronti dell’Ucraina. La presenza sul campo, caratterizzata da un arrivo simbolico in treno, sottolinea la volontà dell’Unione di sostenere non solo un Paese, ma l’intero progetto di pace e sicurezza europea.

Una presenza simbolica
La delegazione, guidata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e accompagnata dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, ha scelto Kiev come palcoscenico per un messaggio forte e chiaro. L’arrivo in treno ha enfatizzato l’aspetto umano e la determinazione dei leader europei, che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza al popolo ucraino in un momento storico in cui la resistenza del Paese è al centro dell’attenzione internazionale.

Sostegno e impegno europeo
Durante la visita, von der Leyen ha espresso con fermezza il messaggio di solidarietà, dichiarando: “Siamo a Kiev oggi perché l’Ucraina è Europa. In questa lotta per la sopravvivenza non è solo il destino dell’Ucraina ad essere in gioco, ma quello dell’Europa”. Queste parole, condivise anche tramite i social media attraverso un video documentario dell’arrivo, hanno rafforzato l’idea che la difesa dei valori democratici e della sovranità nazionale ucraina sia un obiettivo strategico per l’intero continente.

Contesto storico e prospettive future
L’incontro a Kiev si inserisce in un percorso di sostegno europeo che ha visto, negli ultimi anni, l’adozione di misure politiche, economiche e militari a favore dell’Ucraina. La decisione dei leader di recarsi personalmente nella capitale ucraina rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di una risposta collettiva alle minacce esterne. Gli osservatori internazionali notano come la visita, con il suo impatto simbolico, possa contribuire a rafforzare la coesione tra gli Stati membri e a stimolare nuove iniziative per una stabilità regionale duratura.
Parallelamente, i canali diplomatici continuano a lavorare per aprire spazi di dialogo, mentre le istituzioni europee confermano la necessità di investimenti strategici nel sostegno delle riforme istituzionali e nella ricostruzione economica del Paese. La sfida, tuttavia, rimane complessa: l’Ucraina deve bilanciare le pressioni geopolitiche e le esigenze di modernizzazione, in un contesto in cui il futuro del continente è sempre più intrecciato alle sorti del Paese.

Un nuovo capitolo 
La visita dei vertici europei a Kiev segna un nuovo capitolo nella storia della solidarietà internazionale. Con una retorica chiara e decisa, i leader europei non solo riaffermano il sostegno all’Ucraina, ma lanciano un messaggio inconfutabile: la difesa dei principi democratici e della pace è un impegno comune, che trascende confini e sfide geopolitiche.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 32 record
Pagina
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25