• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Quanto guadagneremo nel 2035? Le previsioni sugli stipendi in Italia

- di: Matteo Borrelli
 
Quanto guadagneremo nel 2035? Le previsioni sugli stipendi in Italia
Analisi delle tendenze salariali e delle prospettive economiche per il prossimo decennio.
________________________________________
Lo scenario attuale: stipendi in Italia nel 2025
Nel 2025, lo stipendio medio annuo lordo in Italia si attesta intorno ai 30.838 euro nel settore privato, corrispondenti a circa 24.000 euro netti annui. Nel settore pubblico, la retribuzione media è leggermente superiore, con una media di 34.153 euro lordi annui.
Le retribuzioni variano significativamente in base al settore e alla posizione geografica. Ad esempio, i settori bancario e dei servizi finanziari offrono stipendi medi annui lordi di circa 45.906 euro, mentre nel settore agricolo la media si aggira intorno ai 25.198 euro.
________________________________________
Proiezioni per il 2035: cosa ci aspetta?
Secondo le previsioni di Trading Economics, la crescita salariale in Italia dovrebbe essere del 4% entro la fine di questo trimestre, con una media del 3,66% annua dal 1983 al 2024. Nel lungo termine, l’inflazione salariale oraria anno su anno in Italia è prevista attestarsi intorno al 3,2% annua nel 2026 e al 2,50% nel 2027.
Tuttavia, è importante considerare l’inflazione e il costo della vita. Negli ultimi anni, gli aumenti salariali non sempre hanno tenuto il passo con l’inflazione, erodendo il potere d’acquisto dei lavoratori.
________________________________________
Fattori che influenzeranno gli stipendi futuri
1. Automazione e Intelligenza Artificiale (AI): L’adozione crescente dell’AI potrebbe sostituire alcune professioni, ma ne creerà anche di nuove, specialmente nei settori tecnologici e dell’analisi dei dati.
2. Demografia: La popolazione in età lavorativa in Italia è destinata a diminuire nei prossimi anni, con una riduzione prevista di quasi 3 milioni di persone entro il 2035, il che potrebbe influenzare l’offerta di lavoro e, di conseguenza, i salari. 
3. Politiche fiscali e previdenziali: Le riforme fiscali e le politiche sul salario minimo avranno un impatto diretto sulle retribuzioni.
________________________________________
Molteplici fattori in gioco 
Prevedere con precisione gli stipendi nel 2035 è complesso e dipende da molteplici fattori economici, tecnologici e demografici. Tuttavia, le tendenze attuali suggeriscono una crescita moderata delle retribuzioni, con significative variazioni tra settori e regioni. È essenziale per i lavoratori adattarsi alle nuove competenze richieste e per le politiche pubbliche sostenere una crescita equa e sostenibile dei salari.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 47 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25