• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Quanto guadagneremo nel 2035? Le previsioni sugli stipendi in Italia

- di: Matteo Borrelli
 
Quanto guadagneremo nel 2035? Le previsioni sugli stipendi in Italia
Analisi delle tendenze salariali e delle prospettive economiche per il prossimo decennio.
________________________________________
Lo scenario attuale: stipendi in Italia nel 2025
Nel 2025, lo stipendio medio annuo lordo in Italia si attesta intorno ai 30.838 euro nel settore privato, corrispondenti a circa 24.000 euro netti annui. Nel settore pubblico, la retribuzione media è leggermente superiore, con una media di 34.153 euro lordi annui.
Le retribuzioni variano significativamente in base al settore e alla posizione geografica. Ad esempio, i settori bancario e dei servizi finanziari offrono stipendi medi annui lordi di circa 45.906 euro, mentre nel settore agricolo la media si aggira intorno ai 25.198 euro.
________________________________________
Proiezioni per il 2035: cosa ci aspetta?
Secondo le previsioni di Trading Economics, la crescita salariale in Italia dovrebbe essere del 4% entro la fine di questo trimestre, con una media del 3,66% annua dal 1983 al 2024. Nel lungo termine, l’inflazione salariale oraria anno su anno in Italia è prevista attestarsi intorno al 3,2% annua nel 2026 e al 2,50% nel 2027.
Tuttavia, è importante considerare l’inflazione e il costo della vita. Negli ultimi anni, gli aumenti salariali non sempre hanno tenuto il passo con l’inflazione, erodendo il potere d’acquisto dei lavoratori.
________________________________________
Fattori che influenzeranno gli stipendi futuri
1. Automazione e Intelligenza Artificiale (AI): L’adozione crescente dell’AI potrebbe sostituire alcune professioni, ma ne creerà anche di nuove, specialmente nei settori tecnologici e dell’analisi dei dati.
2. Demografia: La popolazione in età lavorativa in Italia è destinata a diminuire nei prossimi anni, con una riduzione prevista di quasi 3 milioni di persone entro il 2035, il che potrebbe influenzare l’offerta di lavoro e, di conseguenza, i salari. 
3. Politiche fiscali e previdenziali: Le riforme fiscali e le politiche sul salario minimo avranno un impatto diretto sulle retribuzioni.
________________________________________
Molteplici fattori in gioco 
Prevedere con precisione gli stipendi nel 2035 è complesso e dipende da molteplici fattori economici, tecnologici e demografici. Tuttavia, le tendenze attuali suggeriscono una crescita moderata delle retribuzioni, con significative variazioni tra settori e regioni. È essenziale per i lavoratori adattarsi alle nuove competenze richieste e per le politiche pubbliche sostenere una crescita equa e sostenibile dei salari.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
1
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 88 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25