• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

LegaCoop, Lusetti: "Con altri lockdown, le imprese non resisteranno"

- di: Daniele Minuti
 
LegaCoop, Lusetti: 'Con altri lockdown, le imprese non resisteranno'
Mauro Lusetti, presidente di LegaCoop, ha parlato in un'intervista rilasciata a La Stampa della situazione delle imprese in Italia, messe tutte quante a dura prova dalle difficoltà causate dalla pandemia da Coronavirus che dureranno ancora per diverso tempo.

Con riferimento a un sondaggio di Ipsos svolto proprio per LegaCoop, e che mostrava come quasi il 60% delle aziende nel nostro paese temesse più i problemi economici che quelli legati all'emergenza sanitaria, Lusetti è stato chiaro: "La seconda ondata dei contagi e le misure di contenimento a esso legate potrebbero avere come conseguenza l'impossibilità di andare avanti per diverse imprese. Il decreto Ristori? Può rappresentare una boccata d'ossigeno ma da solo non è abbastanza. Ci sono settori per cui è evidente la necessità di prolungare il blocco dei licenziamenti, come turismo, ristorazione e cultura, ma non può durare all'infinito".

Come fare allora? Il presidente di LegaCoop chiede celerità: "I posti di lavoro possono crearsi solo con gli investimenti, quindi c'è bisogno di un veloce uso dei soldi del Recovery Plan, prima finisce il braccio di ferro in Parlamento e meglio è per gli italiani. È incredibile che si sia arrivati a questo punto, ora a essere a rischio è il sistema-Paese e c'è bisogno di tornare allo spirito che a maggio portò alle riaperture, legato a un senso di responsabilità che non vedo più né nel Governo né in Confindustria, ora troppo impegnata in polemiche".

"L'economia è sommersa, specialmente al Sud e i ristori non possono bastare" - continua Lusetti - "c'è il rischio di dare tutto in mano alla criminalità organizzata. La classe politica deve prepararsi a un reset: la scorsa estate eravamo sorpresi dal rimbalzo de PIL ma quella capacità di reazione non serve se frenata sulla burocrazia. Quindi serve concretezza e semplificazione: il piano Next Generation è modificabile ma può servire come occasione per riprendere il confronto con le parti sociali, individuando i progetti realizzabili nel 2021 con i fondi del Recovery. Ma vanno attuate anche le riforme oltre agli strumenti per realizzare questi progetti, ragionando con una logica pluriennale si possono pianificare facendo cooperare privato, pubblico e privato sociale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
3
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
Trovati 83 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25