• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

LegaCoop, Lusetti: "Con altri lockdown, le imprese non resisteranno"

- di: Daniele Minuti
 
LegaCoop, Lusetti: 'Con altri lockdown, le imprese non resisteranno'
Mauro Lusetti, presidente di LegaCoop, ha parlato in un'intervista rilasciata a La Stampa della situazione delle imprese in Italia, messe tutte quante a dura prova dalle difficoltà causate dalla pandemia da Coronavirus che dureranno ancora per diverso tempo.

Con riferimento a un sondaggio di Ipsos svolto proprio per LegaCoop, e che mostrava come quasi il 60% delle aziende nel nostro paese temesse più i problemi economici che quelli legati all'emergenza sanitaria, Lusetti è stato chiaro: "La seconda ondata dei contagi e le misure di contenimento a esso legate potrebbero avere come conseguenza l'impossibilità di andare avanti per diverse imprese. Il decreto Ristori? Può rappresentare una boccata d'ossigeno ma da solo non è abbastanza. Ci sono settori per cui è evidente la necessità di prolungare il blocco dei licenziamenti, come turismo, ristorazione e cultura, ma non può durare all'infinito".

Come fare allora? Il presidente di LegaCoop chiede celerità: "I posti di lavoro possono crearsi solo con gli investimenti, quindi c'è bisogno di un veloce uso dei soldi del Recovery Plan, prima finisce il braccio di ferro in Parlamento e meglio è per gli italiani. È incredibile che si sia arrivati a questo punto, ora a essere a rischio è il sistema-Paese e c'è bisogno di tornare allo spirito che a maggio portò alle riaperture, legato a un senso di responsabilità che non vedo più né nel Governo né in Confindustria, ora troppo impegnata in polemiche".

"L'economia è sommersa, specialmente al Sud e i ristori non possono bastare" - continua Lusetti - "c'è il rischio di dare tutto in mano alla criminalità organizzata. La classe politica deve prepararsi a un reset: la scorsa estate eravamo sorpresi dal rimbalzo de PIL ma quella capacità di reazione non serve se frenata sulla burocrazia. Quindi serve concretezza e semplificazione: il piano Next Generation è modificabile ma può servire come occasione per riprendere il confronto con le parti sociali, individuando i progetti realizzabili nel 2021 con i fondi del Recovery. Ma vanno attuate anche le riforme oltre agli strumenti per realizzare questi progetti, ragionando con una logica pluriennale si possono pianificare facendo cooperare privato, pubblico e privato sociale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
4
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
Trovati 85 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25