• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

LIUC - Università Cattaneo: la Professoressa Alessandra Cillo titolare della Cattedra BPER in Business Analytics

- di: Daniele Minuti
 
LIUC - Università Cattaneo: la Professoressa Alessandra Cillo titolare della Cattedra BPER in Business Analytics
BPER Banca ha annunciato l'attivazione presso la LIUC - Università Cattaneo di Castellanza (Varese), della cattedra “BPER Banca”, la prima finanziata da un donor esterno presso l’Ateneo nata da una partnership fra l'Università e il finanziatore per formare su temi legati alla Management Science e Business Analytics.

È stata attivata presso la LIUC - Università Cattaneo di Castellanza (Varese), la cattedra “BPER Banca”

Sarà Alessandra Cillo, Professore Associato in Business Analytics (nella foto) e laureata presso l'Università Bocconi, a svolgere svolgerà il proprio programma di ricerca in discipline STEM, applicate all’economia e alla gestione aziendale.

Simone Maci, Responsabile Ufficio Mercato Imprese Lombardia Ovest di BPER Banca, ha detto: "Si tratta di un progetto lungimirante per preparare i manager di prossima generazione. Abbiamo subito colto con entusiasmo l’opportunità che l’Università ci ha proposto. Siamo onorati e orgogliosi di essere parte attiva di un percorso di laurea estremamente attuale e proiettato al futuro. Tutto ciò testimonia ancora una volta il profondo rapporto che ci lega alla LIUC e a questi territori per storia e presenza radicata.

Federico Visconti, Rettore della LIUC, ha aggiunto: "Questa cattedra rappresenta uno snodo importante della storia della LIUC. Porta a compimento quanto realizzato in trent’anni e inaugura una nuova stagione, in cui i donatori possono portare un contributo tanto fattivo quanto innovativo alla crescita dell’Ateneo".

Il Prof. Giovanni Paolo Crespi, Ordinario di Matematica Applicata e coordinatore del Business Analytics and Data Science Hub della LIUC, ha concluso: "Con la Professoressa Cillo, LIUC raccoglie la sfida dell’innovazione nella formazione dei manager del futuro, ponendo le basi per consolidare le competenze nelle materie quantitative al servizio del Management”, dichiara. Le competenze che metteremo in campo nella didattica, nella ricerca e nella terza missione si arricchiscono di contenuti fondamentali per l’Industria 4.0".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
Trovati 80 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25