• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Maire Tecnimont si aggiudica un FEED per impianto integrato di idrogeno e ammoniaca verde in Portogallo

- di: Redazione
 
Maire Tecnimont si aggiudica un FEED per impianto integrato di idrogeno e ammoniaca verde in Portogallo
MAIRE ha reso noto che Tecnimont (Integrated E&C Solutions) si è aggiudicata un FEED dal consorzio MadoquaPower2X (composto da Madoqua Renewables, Power2X e Copenhagen Infrastructure Partners attraverso il suo fondo Energy Transition Fund) finalizzato allo sviluppo di un impianto integrato di idrogeno e ammoniaca verde nella zona industriale di Sines, in Portogallo.
Il progetto prevede la produzione di idrogeno verde con l’impiego della tecnologia combinata dell’idrolisi alcalina dell'elettrolizzatore e la produzione di ammoniaca verde attraverso il processo Haber-Bosch. L'ammoniaca verde sarà trasportata con un gasdotto al porto di Sines e caricata per l'esportazione e/o utilizzata come combustibile marittimo.

Maire Tecnimont si aggiudica studio di progettazione in Portogallo

Lo scopo del lavoro di Tecnimont comprende la progettazione dell'integrazione dell'elettrolizzatore, dell'unità di separazione dell'aria per la produzione di azoto, dell'impianto di produzione di ammoniaca, nonché le facility di stoccaggio e di carico delle navi. Come parte dell'accordo, Tecnimont presenterà anche una proposta di EPC per le attività di costruzione dell'impianto. La Final Notice to Proceed è attesa entro il 22 marzo 2024.

Tecnimont metterà a disposizione la sua esperienza EPC, sfruttando le competenze tecnologiche di NextChem Tech per la produzione e lo stoccaggio dell'idrogeno. MadoquaPower2X utilizzerà l’energia rinnovabile generata da impianti solari ed eolici in fase di sviluppo in Portogallo, con una capacità fino a 500 MW di capacità elettrolitica per produrre fino a 200 tonnellate al giorno di ammoniaca verde. Sarà il primo impianto di Sines, il più grande polo industriale e logistico della penisola iberica, a produrre energia pulita su scala industriale e con i più elevati standard ambientali e di sicurezza. Il progetto è finalizzato alla creazione di una catena di valore per l'esportazione di energia tra il porto di Sines e l'hub dell'Europa nord-occidentale.

Alessandro Bernini, CEO di MAIRE (nella foto), ha commentato: "L'approccio sinergico tra le società del nostro Gruppo è il fattore chiave di successo della proposta di valore di MAIRE. Questa aggiudicazione dimostra la forza del Gruppo nel segmento della produzione di idrogeno e ammoniaca verde, che contribuisce a sostenere la transizione verso un sistema energetico pulito".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
Trovati 89 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25