• POSTE25 850 1

Allarme dei comuni: “Già dato troppo, ora il governo ci ascolti”

- di: Bruno Coletta
 
Allarme dei comuni: “Già dato troppo, ora il governo ci ascolti”
A poco più di un mese dalla sua elezione a presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, si trova già alle prese con una sfida cruciale: la legge di bilancio. Con nuove restrizioni imposte dalla manovra economica, i comuni italiani rischiano di trovarsi in seria difficoltà. Manfredi ha discusso con La Repubblica le criticità che questa manovra porta con sé.

"I comuni hanno già fatto la loro parte"
Non c'è dubbio che stiamo andando verso un’ulteriore stretta sulla spesa pubblica”, esordisce Manfredi, sottolineando come i comuni abbiano già affrontato anni di sacrifici per mantenere sotto controllo i bilanci. “Mentre le amministrazioni centrali e le regioni aumentavano la loro spesa corrente, noi la tenevamo sotto controllo. Ora chiediamo al governo di esentarci da ulteriori vincoli”.
Il riferimento è al nuovo patto di stabilità, che introduce limiti stringenti all’incremento della spesa corrente per i prossimi sette anni, con accantonamenti obbligatori che, spiega il presidente dell’Anci, peseranno per 1,35 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, partendo da 130 milioni già nel 2024.

Servizi pubblici a rischio
Ma cosa significa tutto questo per i cittadini? “La stretta sulla spesa corrente ridurrà la nostra capacità di fornire servizi essenziali o di ampliarli. Parliamo di spese non legate agli investimenti, come i costi delle bollette e il personale”. Un impatto che si sentirà tanto nei comuni del Nord, dove la quantità di servizi forniti è maggiore, quanto nel Sud, dove spesso mancano le risorse per potenziarli.
Manfredi avverte che il taglio ai contributi diretti ai comuni aggraverà ulteriormente la situazione: “Gli investimenti ridotti nei prossimi cinque anni ammontano a 3,2 miliardi di euro. Questo colpirà soprattutto i piccoli comuni, che vedranno svanire risorse cruciali, con effetti negativi a partire dal 2027, quando il Pnrr sarà concluso”.

"Meno personale per gestire i progetti del Pnrr"
Un altro nodo è la sostenibilità dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Manfredi non nasconde la preoccupazione: “Il governo ci ha finanziato progetti importanti, come scuole, asili e trasporto pubblico, ma ci toglie le risorse per pagare il personale necessario alla loro realizzazione. Questo è insostenibile per i nostri bilanci”. La soluzione? Un tavolo di confronto con il Ministero dell’Economia, che Manfredi spera possa portare a risultati concreti.

Le note positive: assunzioni e sostegno ai minori
Non tutto, però, è negativo nella manovra. Manfredi accoglie con favore l’eliminazione del blocco del turn over, che permetterà ai comuni di continuare ad assumere personale. Inoltre, l’istituzione di un fondo da 100 milioni di euro per coprire i costi legati ai minori affidati ai comuni – come quelli ospitati in comunità di accoglienza – è considerata una conquista significativa. “Non basterà a coprire tutte le spese, ma rappresenta un passo avanti. Così potremo affrontare meglio il crescente disagio giovanile”.

Una sfida per il futuro
La legge di bilancio si profila come una prova di resistenza per i comuni italiani, stretti tra le esigenze di bilancio e la necessità di garantire servizi ai cittadini. Manfredi insiste sulla necessità di un dialogo costruttivo con il governo, auspicando che si possa arrivare a soluzioni che salvaguardino il ruolo cruciale dei comuni nel tessuto sociale ed economico del Paese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
2
28/07/2025
Trump: “Processate Harris, Beyoncé e Oprah”
Donald Trump torna all’attacco contro Kamala Harris, Beyoncé e Oprah Winfrey. Accuse senza...
28/07/2025
Schlein rilancia “passi avanti” alle alleanze: verso il campo largo
Elly Schlein rilancia il “campo largo” per le regionali in Campania. Sfida con De Luca, no...
28/07/2025
Dazi, Parigi accusa: “Accordo temporaneo ma squilibrato”. Il ministro Haddad denuncia la strategia USA
L’accordo commerciale recentemente raggiunto tra l’Unione europea e gli Stati Uniti viene ...
25/07/2025
Valle d’Aosta al voto il 28 settembre: si rinnovano comuni e Consiglio regionale
Il prossimo 28 settembre la Valle d’Aosta tornerà alle urne per un doppio appuntamento ele...
25/07/2025
Trump ottimista sull’intesa con l’Europa. Meloni in copertina su Time, prove di nuova leadership Ue
Negli ultimi giorni i colloqui tra Stati Uniti e Unione Europea si sono intensificati sul ...
25/07/2025
Thailandia Cambogia: evacuazioni di massa nel conflitto sul confine
Escalation militare tra Thailandia e Cambogia: oltre 100.000 evacuati, 14 morti e l’uso di...
Trovati 18 record
Pagina
2
  • POSTE25 720