• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Decreto biocarburanti del Mase, le associazioni ambientaliste scrivono al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin segnalando lacune e greenwashing

- di: Barbara Leone
 
Decreto biocarburanti del Mase, le associazioni ambientaliste scrivono al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin segnalando lacune e greenwashing
Legambiente, Greenpeace Italia, WWF Italia, Kyoto Club, Transport & Environment, Clean Cities Campaign Italy, Campagna Sbilanciamoci! e Cittadini per l’Aria hanno inviato una lettera congiunta al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin per esprimere forti perplessità sul contenuto nel nuovo Decreto biocarburanti e per sollecitare un incontro per discutere sul tema in questione, sulla revisione del Pniec (Piano nazionale integrato per l’energia e il clima) e sul phase out delle auto endotermiche. Le stesse associazioni oggi pomeriggio saranno, di fronte al palazzo del Consiglio a Bruxelles, per rilanciare il loro appello in occasione del trilogo sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili (Red), che include ancora il ricorso a biocarburanti insostenibili.

Decreto biocarburanti del Mase, le associazioni ambientaliste scrivono al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin

Nella lettera, le associazioni sollecitano il ministro a promuovere le rinnovabili elettriche e il biometano destinato agli usi non elettrificabili. Dal Decreto si evince, infatti, che non verranno promosse le rinnovabili nei trasporti, ma verranno sostenuti solo i biocarburanti e, in futuro, i carburanti sintetici e quelli con CO2 “riciclata”, provenienti da rifiuti plastici. Non viene, inoltre, menzionata l’elettricità da fonti rinnovabili sia quella che alimenta le auto elettriche che il TPL (tram, autobus, metropolitane). I biocarburanti, anche quelli avanzati, non sono (per la scienza, oltre che per i regolamenti e le direttive europee) a “zero emissioni” e quindi non sono paragonabili all’elettricità rinnovabile. Inoltre, gli ambientalisti nella missiva ribadiscono che un quarto dei biocarburanti incentivati in “doppia contabilità” (500 milioni pagati dagli automobilisti) rappresenterebbero un vero e proprio falso biodiesel. Questo perché gli importatori di oli vegetali usati non hanno fornito una credibile certificazione, come quella prevista per gli oli provenienti dalla raccolta differenziata dei consorzi di riciclaggio nazionali (Conoe e Renoils).

Tale pratica che porta a triplicare le emissioni di CO2 e bruciare le foreste tropicali del sud-est asiatico per far posto alla coltivazione delle palme, è stata già segnalata nel 2020 dagli stessi rappresentanti dei governi europei alla Commissione. Secondo le stime di Trasport & Environment a causa dei biocarburanti derivati dall’olio di palma e dalla soia sono a rischio 630.000 ettari di foreste pari a 900.00 campi da calcio. Secondo le associazioni, per porre fine all’inganno del “greenwashing” nell’importazione di oli esausti, perlopiù dalla Cina, è sufficiente aggiungere o revisionare il decreto per rendere obbligatoria la certificazione della raccolta differenziata per i Comuni, i ristoranti e le mense. Ciò implica che anche gli UCO di importazione dovrebbero dimostrare la loro provenienza dalle mense e friggitorie cinesi e che qualcuno deve certificare e controllare la loro esistenza, proprio come fanno i Consorzi nazionali. Se il governo italiano non controlla le importazioni, in assenza di certificazioni serie, allora è necessario che gli oli esausti di importazione siano esclusi dalla contabilità come rinnovabili e dagli incentivi di mercato.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
23/05/2025
Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche
È stato siglato presso l’Innovation Hub dell’Aeroporto di Roma Fiumicino il protocollo d’i...
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
Trovati 2 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720