• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Anche i mercati vanno in vacanza: un’analisi su volumi e volatilità

- di: Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
 
Anche i mercati vanno in vacanza: un’analisi su volumi e volatilità

Con l’arrivo di agosto, le ferie di molti operatori finanziari e gli orari di lavoro ridotti dovrebbero tradursi in minori volumi di scambi: per questo mese ci si attendono quindi mercati meno volatili, destinati poi a risvegliarsi durante il mese di settembre. 

 

Moneyfarm ha analizzato la distribuzione dal 2003 al 2022 dei volumi giornalieri e delle performance settimanali relative all’indice azionario FTSE MIB nel periodo estivo (giugno, luglio e agosto), confrontandola con quella del resto dell’anno (dati Bloomberg): durante l’estate il volume medio in quote di azioni scambiate ogni giorno è risultato di circa 597 milioni contro i 671 milioni del resto dell’anno. La volatilità media (annualizzata) è del 21,6% durante i mesi estivi, contro il 23,1% del resto dell’anno e anche la performance differisce in modo lieve. Il grafico sotto mostra la distribuzione dei volumi scambiati su base giornaliera nel FTSE MIB nei mesi estivi (in blu) e negli altri mesi (in giallo) ed evidenzia, per i primi, una media di distribuzione leggermente più bassa.

 

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, Diagramma Descrizione generata automaticamente

 

La differenza tra la media dei volumi scambiati è statisticamente significativa, guardando alle distribuzioni dei due diversi regimi, e indica una tendenza nell’andamento dei mercati nei mesi estivi; tuttavia, questo storico di dati ha un impatto pressoché nullo sulle nostre scelte di investimento, in quanto: 

  • il fatto che nei mesi estivi storicamente si evidenzi un calo delle attività e della volatilità sui mercati non significa che anche quest’anno assisteremo a volatilità e volumi di scambi ridotti: la performance di mercato, infatti, è una variabile indipendente e segue il flusso degli eventi, non le performance dei mesi passati; 
  • è fisiologico che in agosto l’attività di aziende e uffici si riduca, le agende dei politici si alleggeriscano e le operazioni più importanti siano rimandate all’autunno, ma la riduzione dei volumi di scambi sui mercati non è necessariamente legata alla riduzione della volatilità da un rapporto di causalità;
  • anche se il calendario economico estivo è meno fitto, non si può escludere a priori che si verifichino eventi in grado di influenzare il mercato in un senso o nell’altro.

In conclusione, cercare di prevedere l’andamento del mercato nel breve termine basandosi solo sulle serie storiche di dati, è un esercizio fine a sé stesso, anche se gli operatori sono sempre pronti a scovare nuove tendenze e ricorrenze stagionali nell’andamento dei mercati.  

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 84 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25