• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mercato del lavoro: nei primi due mesi del 2023, creati oltre 100.000 posti a tempo indeterminato

- di: Daniele Minuti
 
Mercato del lavoro: nei primi due mesi del 2023, creati oltre 100.000 posti a tempo indeterminato
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Banca d’Italia e Anpal hanno redatto la Nota relativa al mercato del lavoro, con cui analizzano i dati fino al marzo di quest'anno sulla base elle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro. L'anno è iniziato con un'accelerazione sensibile della domanda nel settore privato non agricolo, con il valore delle attivazioni nette nel bimestre più che raddoppiate rispetto agli ultimi due mesi del 202. Al netto delle cessazioni, le assunzioni sono state 51.000 a febbraio e 55.000 a febbraio, quando fra novembre e dicembre 2022 erano state solo 45.000.

Lavoro: creati oltre 100.000 posti a tempo indeterminato a febbraio

Circa la metà  dei nuovi posti di lavoro arriva dal settore dei servizi (circa 22.000 attivazioni solo nel settore del turismo), ma anche la domanda dell'industria ha visto una crescita importante (circa 23.000 unità, specialmente per via del calo del prezzo delle materie prime energetiche). Salta all'occhio anche la salita dei posti di lavoro che ha riguardato quasi totalmente la componente a tempo indeterminato, con quella delle attivazioni nette a termine che sale solo leggermente e quella dei contratti di apprendistato che cala.

La ripartizione per genere vede una lieve prevalenza maschile (66.000 unità circa), anche se dalla metà del 2021 l'occupazione femminile cresce a una velocità più alta rispetto a quella maschile, raggiungendo livelli storicamente elevati. A livello territoriale, l'80% dei posti di lavoro si è concentrato nelle regioni del Centro-Nord.

La nota aggiunge: "Anche a causa del rallentamento della domanda di lavoro nei servizi, osservato nella seconda metà dell'anno, la diminuzione della disoccupazione nel 2022 è stata nettamente più debole rispetto al 2021: 80.000 Did in meno rispetto alle 300mila in meno dell’anno prima. Anche sotto questo aspetto emergono ampie differenze territoriali: tra le regioni più grandi, il calo di disoccupati amministrativi si è attenuato in Campania e si è arrestato in Lombardia, Lazio, Sicilia ed Emilia-Romagna; si è invece intensificato in Veneto".
Tags: lavoro
Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
23/05/2025
Sciopero treni, caos a Termini: ritardi e cancellazioni
Disagi per i pendolari a Roma e in tutta Italia: ecco le ragioni della protesta e i serviz...
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720