• POSTE25 850 1

MITO Technology-Cleantech For Italy: "Raccolti 322,3 milioni in Italia"

- di: Redazione
 
MITO Technology-Cleantech For Italy: 'Raccolti 322,3 milioni in Italia'
In occasione dell'evento di lancio di Cleantech for Italy sono stati presentati i risultati del primo report di Cleantech for Italy, realizzato insieme a MITO Technology, con cui viene analizzato lo stato dell'ecosistema VC cleantech.

MITO Technology-Cleantech For Italy: "Raccolti 322,3 milioni in Italia"

All'iniziativa hanno partecipato oltre 60 operatori dell'ecosistema cleantech italiano, per fare un punto sul ruolo dell'Italia nel panorama cleantech europeo e sulle strategie per sbloccare il suo pieno potenziale, con il contributo dei rappresentanti della Breakthrough Energy fondata da Bill Gates.

 

I dati salienti del report, realizzato da Leonardo Massa, Investment Director di MITO Technology e Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy, evidenziano che nel 2023, i finanziamenti cleantech in Italia, tra equity, debito e sovvenzioni, hanno raggiunto la cifra record di 322,3 milioni di euro, con un significativo aumento rispetto al 2022 (+68,6%).

Si è registrato inoltre un notevole incremento dei round di finanziamento post-seed, nella fascia di 5-20 milioni di euro. Questa tendenza ha determinato un aumento sia della dimensione media delle operazioni (2,7 milioni di euro nel 2023 rispetto a 1,9 milioni di euro nel 2022) sia della dimensione mediana delle operazioni (0,8 milioni di euro nel 2023 rispetto a 0,4 milioni di euro nel 2022).

 

Nello specifico, il settore energetico è quello che ha ricevuto più finanziamenti nel 2023, con il 37,9% del valore totale delle operazioni, seguito dall'agrifood con il 20%. In questo contesto, nonostante le tendenze positive, l'Italia è significativamente in ritardo rispetto ai Paesi europei negli investimenti in venture capital cleantech: solamente 3,8 milioni di euro investiti pro capite (rispetto ai 43,2 milioni di euro della Francia e ai 38,8 milioni di euro della Germania).

 

Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy ha commentato: "La scena cleantech italiana è vivace, con molte startup emergenti che lavorano su tecnologie critiche per la decarbonizzazione e un numero crescente di fondi cleantech dedicati. Tuttavia, i finanziamenti nelle fasi avanzate sono ancora insufficienti e troppo bassi rispetto all’Europa. Per sbloccare il capitale, necessario a scalare i leader industriali di domani, Cleantech for Italy stringerà alleanze con tutti gli attori chiave e traccerà un percorso verso la leadership globale nel cleantech per il Paese. Colmeremo il divario tra scaleup, investitori e policymaker, sostenendo un quadro politico strategico per supportare la crescita e l'industrializzazione del nostro settore cleantech".

 

Leonardo Massa, Investment Director di MITO Technology, ha dichiarato: "L'ecosistema cleantech italiano sta registrando un'accelerazione significativa, sostenuto da fondi di venture capital specializzati e startup climatiche come MITO Technology Venture. Negli ultimi cinque anni, il settore ha mostrato una maturazione evidente, con round finanziari di maggiore entità e un incremento degli investimenti. Questo trend riflette una crescente fiducia degli investitori e un orientamento strategico verso l'espansione delle imprese consolidate, segnalando una fase di consolidamento e rafforzamento del settore, in linea con gli obiettivi della green transistion. Iniziative come Cleantech for Italy sono cruciali per sostenere l'ecosistema e promuovere la collaborazione tra governo, industria, investitori, incubatori e accademia, favorendo l'innovazione e attirando capitali".

 

Julia Reinaud, Senior Director di Breakthrough Energy, ha aggiunto: "L'Italia è un focolaio di innovazione cleantech, esemplificato da storie di successo come l'impressionante raccolta fondi di Energy Dome, una società di stoccaggio di energia a lungo termine e destinataria del supporto di Breakthrough Energy Catalyst. Con il suo potenziale per guidare in settori critici come energy storage e le green molecules, l'Italia ha tutte le risorse per sostenere una crescita straordinaria. L'evento inaugurale di Cleantech for Italy è un passo cruciale per sfruttare questo potenziale e promuovere ulteriori avanzamenti nel settore cleantech. Questa iniziativa è essenziale per favorire la collaborazione e l'innovazione tra gli innovatori e gli investitori cleantech italiani, assicurando che l'Italia continui a essere in prima linea nello sviluppo di tecnologie sostenibili".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
08/08/2025
Gruppo Sella prosegue la sua crescita nel primo semestre 2025
Il primo semestre del 2025 conferma la crescita del Gruppo Sella
08/08/2025
Via libera dell’Ue all’esborso della settima tranche del Pnrr
L’Unione Europea ha dato il via libera all’esborso della settima tranche del Piano naziona...
Trovati 71 record
  • POSTE25 720