• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Monaco di Baviera, auto sulla folla durante un comizio dei Verdi: almeno 15 feriti, arrestato l’attentatore

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Monaco di Baviera, auto sulla folla durante un comizio dei Verdi: almeno 15 feriti, arrestato l’attentatore

Una violenza improvvisa scuote il cuore della capitale bavarese. Un’auto si è lanciata a tutta velocità contro la folla riunita per un comizio del partito ambientalista dei Verdi, provocando almeno quindici feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni. Il conducente del veicolo, un uomo di circa 40 anni, è stato arrestato sul posto dalla polizia, intervenuta con un imponente dispiegamento di forze. Le autorità parlano già di un “atto deliberato” e stanno cercando di ricostruire il movente.

Monaco di Baviera, auto sulla folla durante un comizio dei Verdi: almeno 15 feriti

L’attacco è avvenuto in un momento di altissima tensione politica, alla vigilia della Conferenza sulla sicurezza di Monaco (MSC), il più importante summit europeo sulla geopolitica e la difesa, che quest’anno vedrà la partecipazione di leader di governo, diplomatici e rappresentanti dell’industria della difesa.

’evento, che si svolge ogni anno all’Hotel Bayerischer Hof, sarà dominato dalla crisi in Ucraina, dalle tensioni con la Russia e dal tema della sicurezza interna in Europa. L’attacco odierno potrebbe avere ripercussioni anche sulla discussione riguardo la radicalizzazione politica in Germania, dove il dibattito sul terrorismo e sulla violenza politica è sempre più acceso.

Un attacco in una città dal volto politico complesso
Monaco di Baviera non è solo il centro economico della Germania meridionale, ma anche una città con un panorama politico fortemente polarizzato. Tradizionalmente una roccaforte conservatrice della CSU (Unione Cristiano-Sociale), la città ha visto negli ultimi anni una crescente influenza dei Verdi e delle forze progressiste, soprattutto tra i giovani e nelle fasce urbane più istruite. La contrapposizione tra istanze ambientaliste e il modello di sviluppo industriale della Baviera ha alimentato un clima politico teso, con frequenti scontri tra attivisti per il clima, sostenitori delle energie rinnovabili e gruppi di destra sempre più aggressivi.

L’episodio di oggi potrebbe dunque inserirsi in un contesto più ampio di tensione tra opposte visioni del futuro della Germania. Non è un caso che sia avvenuto durante un evento organizzato dai Verdi, un partito spesso preso di mira dalla destra populista per le sue posizioni sull’energia, la transizione ecologica e la politica dell’immigrazione. Non è ancora chiaro se l’attentatore avesse legami con ambienti estremisti, ma gli inquirenti stanno seguendo questa pista.

Le prime reazioni politiche
L’attacco ha scatenato immediate reazioni nel mondo politico tedesco.

Annalena Baerbock, ministra degli Esteri e figura di spicco dei Verdi, ha parlato di “un atto intollerabile” e ha chiesto che venga fatta luce rapidamente sull’accaduto.

Alice Weidel, leader dell’AfD (Alternativa per la Germania), ha condannato l’episodio, ma ha anche ammonito contro il rischio di “strumentalizzazioni politiche”. Il partito di estrema destra, sempre più influente in Baviera, è stato spesso accusato di alimentare il clima di odio contro gli ambientalisti.

Markus Söder, presidente della Baviera e leader della CSU, ha dichiarato che “Monaco non deve diventare teatro di violenza politica”, sottolineando che la sicurezza sarà rafforzata nei prossimi giorni.

Lars Klingbeil, segretario dell’SPD, ha chiesto un giro di vite contro il crescente estremismo violento.

Anche il cancelliere Olaf Scholz è stato informato dell’accaduto e sta seguendo da vicino gli sviluppi.

Monaco blindata alla vigilia della Conferenza sulla sicurezza
L’attacco ha ulteriormente alzato il livello di allerta in città, già sotto stretta sorveglianza per la Conferenza sulla sicurezza che si aprirà nei prossimi giorni. Le forze dell’ordine avevano già predisposto una massiccia presenza nei punti strategici, ma ora l’attenzione sarà ancora maggiore.

La MSC è un appuntamento chiave per la politica internazionale e quest’anno ospiterà discussioni critiche sulle strategie europee in materia di difesa, sulle relazioni con la NATO e sulla risposta all’aggressività russa. La violenza di oggi potrebbe riaccendere anche il dibattito sulla sicurezza interna e sulla minaccia rappresentata dall’estremismo politico, sia di destra che di sinistra.

Un clima sempre più teso in Germania
Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente polarizzazione in Germania. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli atti di violenza politica, sia da parte di gruppi di estrema destra che di movimenti radicali di sinistra. Il caso più eclatante è stato l’omicidio del politico Walter Lübcke nel 2019, assassinato da un estremista di destra per le sue posizioni favorevoli ai migranti. Più di recente, la polizia tedesca ha sventato piani di attacchi da parte di gruppi neonazisti e complottisti, segno di una crescente radicalizzazione.

Anche la questione climatica è diventata terreno di scontro. Gli attivisti di Last Generation, noti per le loro proteste estreme contro i combustibili fossili, sono stati oggetto di repressione da parte delle autorità bavaresi, mentre politici e giornalisti ricevono sempre più minacce.

L’episodio di Monaco si aggiunge a una serie di segnali inquietanti su quanto la politica tedesca sia diventata un terreno sempre più infiammabile.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
3
08/07/2025
Russia, si spegne Golos: l’Ong che difendeva il voto libero
L’organizzazione Golos, nata nel 2000 per monitorare in modo indipendente le elezioni in R...
08/07/2025
Gaza, nuova chance per la tregua: colloqui ripresi a Doha
A Doha si è riaperto il tavolo negoziale tra Israele e Hamas con l’obiettivo di definire u...
08/07/2025
Texas sott’acqua: 91 morti per le inondazioni, tra i dispersi dieci ragazze
Il Texas si risveglia sotto shock dopo le devastanti inondazioni che hanno colpito la cont...
08/07/2025
Dazi americani verso Asia e Brics, l’Unione Europea tratta con Trump
Gli Stati Uniti rilanciano la loro politica commerciale aggressiva imponendo dazi del 25% ...
08/07/2025
Giallo in Russia: muore il ministro appena licenziato da Putin
Roman Starovoit, ministro dei Trasporti appena rimosso dall'incarico dal presidente Vladim...
08/07/2025
Netanyahu alla Casa Bianca, ma nessun passo avanti su Gaza
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stato ricevuto con una cena ufficiale ne...
Trovati 21 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25