• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane? Quali conseguenze sulle banche degli altri paesi europei?

- di: Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
 
Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane? Quali conseguenze sulle banche degli altri paesi europei?

Il governo Meloni ha sicuramente sorpreso i mercati con una tassa straordinaria sui profitti delle banche in Italia, approfittando del fatto che gli istituti di credito continuano a beneficiare di tassi di interesse elevati. Con il costo del denaro salito alle stelle, i riflettori si sono puntati sui tassi dei depositi che continuano a essere bassi, in particolare per le banche di alto livello.

Annunciato il prelievo del 40% sugli extra profitti: quale impatto sulle banche italiane?

 

Il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha annunciato una tassa una tantum del 40% sugli extra profitti delle banche, nello specifico sull’utile netto da interessi delle banche, volta a ridistribuire parzialmente il maggior margine di interesse, in particolare ai titolari di mutui. Secondo Bank of America, il costo di questa tassa ridurrebbe gli utili delle banche tra il 2 e il 9% e, secondo fonti governative, le entrate fiscali possono essere quantificate in circa 2 miliardi di euro.

 

L'indice bancario italiano segnava un meno 6,5% alle 10.30 di stamattina (8 agosto 2023), con il resto del mercato abbastanza stabile, e lo spread tra BTP italiano e bund tedesco poco mosso. L'attenzione del mercato rimane sui dividendi, che saranno probabilmente influenzati negativamente dall'annuncio, giustificando la reazione nei prezzi dei titoli bancari questa mattina. È interessante notare che anche banche francesi e tedesche stanno reagendo male (Credit Agricole a -2,2%, Commerzbank a -3,3% alle 10.30), manifestando la preoccupazione che misure simili possano essere implementate in altre economie europee (come ha già fatto anche la Spagna). In altre parole, non è solo una questione italiana, e sicuramente le banche nel Regno Unito e altrove nell'UE sono attente a valutarne gli sviluppi all’interno dei propri confini.

 

Nel Regno Unito, la Financial Conduct Authority è già entrata nell’argomento il mese scorso e oltre ad un’analisi dell’offerta dei tassi sui depositi di liquidità ha già stilato un piano di 14 punti per garantire un’appropriata remunerazione alla liquidità dei risparmiatori. Gli istituti di credito che offrono i tassi più bassi ai propri risparmiatori saranno sollecitati entro la fine di agosto a giustificare le motivazioni di questi livelli. Le notizie dall'Italia non hanno ancora pesato sulle banche britanniche, ma ora la pressione è sicuramente più alta.

Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
15
02/10/2025
Giorgetti: “Blue economy, in Italia valore fino a 216 miliardi, pari all’11,3% del Pil”
Giorgetti è intervenuto durante le celebrazioni per i vent’anni del Comando aeronavale cen...
02/10/2025
Confindustria: dazi e inflazione frenano il Pil Usa, crescita al +1,7% nel 2025 e +1,6% nel 2026
L’economia americana, pur restando la locomotiva globale, mostra segni di rallentamento.
02/10/2025
Cucinelli risponde a Morpheus: conti in luce, accuse controbattute
Ricavi a doppia cifra, focus su magazzino e sanzioni: Brunello Cucinelli risponde alle con...
02/10/2025
Trump rinvia i dazi del 100% sui farmaci: accordo storico con Pfizer e mercati in rally
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di sospendere l’imposizione di dazi...
02/10/2025
Industria europea: appello d’urgenza all’Ue per reagire
Confindustria e CEOE chiedono misure immediate per competitività, energia, mercato unico e...
02/10/2025
Mps, lista Mediobanca al traguardo. Moody’s rivede i rating
Nuova governance di Mediobanca: Grilli verso la presidenza, Melzi d’Eril ceo. Moody’s rive...
Trovati 97 record
Pagina
15
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720