• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Rally dell’obbligazionario e volatilità: un caso più interessante dell’azionario

- di: Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
 
Rally dell’obbligazionario e volatilità: un caso più interessante dell’azionario

Nelle ultime due settimane abbiamo assistito a un forte rally dei mercati obbligazionari, favorito dalla prospettiva di una fine ormai prossima del ciclo di rialzi dei tassi. Il contesto di mercato resta tuttavia stabile, con una serie di questioni aperte per gli investitori: innanzitutto il presidente Powell ha ribadito che, se necessario, la Fed potrebbe tornare ad aumentare i tassi d’interesse, una notizia di per sé non nuova ma che ha catturato l’attenzione degli operatori del reddito fisso; in secondo luogo, l’asta di giovedì scorso dei titoli di Stato americani si è chiusa male per gli operatori e questo ha sollevato il dubbio che i rendimenti fossero scesi troppo. Secondo alcuni analisti, quest’ultimo episodio non sarebbe tuttavia da imputare alla debolezza della domanda, quanto piuttosto all’attacco informatico subito dal colosso bancario cinese Industrial and Commercial Bank of China (Icbc), che potrebbe aver compromesso la sua capacità di negoziazione dei titoli di Stato Usa.

Si sente parlare più comunemente della volatilità dell’azionario, eppure la volatilità sul mercato obbligazionario è ancora più interessante. Come si nota dal grafico sotto, infatti, dopo il 2008 la volatilità dei titoli di stato americani è rimasta tendenzialmente bassa, ad eccezione di un rapido picco durante il periodo Covid. A nostro avviso, questo è dovuto alla combinazione tra bassi livelli di inflazione e interventi di politica monetaria e lo dimostra il fatto che non appena l’inflazione è aumentata e le banche centrali hanno ridotto il loro intervento si è verificato un calo dei prezzi delle obbligazioni e un aumento della volatilità dell’obbligazionario.

L’andamento della volatilità nel mercato obbligazionario fa riflettere su come si debba costruire un portafoglio di investimento: i titoli di Stato dovrebbero rappresentare investimenti relativamente sicuri ma, come abbiamo visto negli ultimi diciotto mesi, i loro prezzi possono oscillare anche parecchio. Questo ha reso le obbligazioni a breve più interessanti, ma per gestire il rischio complessivo di un portafoglio bisogna chiedersi se, con i tassi di interesse vicini al picco, sia corretto accordare una preferenza alle obbligazioni a breve dal momento che potremmo assistere a una riduzione della volatilità nell’obbligazionario. 

Immagine che contiene testo, Diagramma, linea, diagramma Descrizione generata automaticamente

 

Noi crediamo che, nonostante i banchieri centrali siano cauti a dichiarare la vittoria sull’inflazione, i tassi di interesse siano vicini al loro picco e assisteremo a un calo della volatilità nel mercato obbligazionario rispetto ai livelli elevati di oggi. Dopodiché è bene ricordare che i tassi di interesse non sono l’unico fattore determinante: nei prossimi anni la politica fiscale sarà sempre più al centro dell’attenzione poiché i governi saranno chiamati a gestire il debito pubblico.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
29/05/2025
UniCredit tra Atene e Roma: espansione in Grecia, tensioni in Italia
Orcel rafforza la presenza in Alpha Bank, mentre a Roma il governo conferma i paletti all’...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720