• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo

- di: Redazione
 
La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo
La città di New York, da sempre metropoli aperta e solidale, sta per raggiungere il punto in cui non potrà più garantire assistenza alle migliaia di richiedenti asilo che arrivano nella speranza di non essere lasciati solo.
Una situazione che è stata resa drammaticamente pubblica dal sindaco di New York City, Eric Adams, che, sottolineando gli sforzi che la sua amministrazione spende quotidianamente per stare al passo con le richieste di aiuto che arrivano da migliaia di richiedenti asilo, ha chiesto che il governo federale si adoperi di più in termini di vicinanza concreta alla metropoli.

La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo

Il quadro che Adams fa della situazione è molto netto: "Siamo al massimo. Abbiamo fornito cibo, riparo, vestiti, cibo, educando i bambini, assicurandoci che ottengano il livello di dignità che meritano. Ma non possiamo illuderci".
Adams ha anche fornito alcuni dati che, più delle parole, delineano meglio la situazione. Secondo gli uffici del sindaco, 57.200 richiedenti asilo sono attualmente affidati alle cure della città e dalla scorsa primavera sono arrivati quasi 100.000 migranti, una parte dei quali dal Texas come conseguenza del piano del governatore Greg Abbott di portare i migranti in autobus verso le cosiddette ''città santuario'', quelle che aprono le loro porte.
Sulle scelte di Abbott, Adams è stato molto duro: ''È disumanizzante trattare gli altri esseri come acrobazie politiche, è una cosa sbagliata da fare. E dico che nessuna città dovrebbe affrontare questo".

Molti dei migranti arrivati a New York da tutto il mondo negli ultimi giorni hanno detto di essere venuti a New York City sapendo di potere restare e trovare lavoro o dopo aver sentito che ci sono risorse per loro.
"Ogni migrante di cui ho sentito parlare diceva: 'Non vogliamo il tuo cibo gratis. Non vogliamo che tu ci vesta. Non vogliamo che tu lavi i nostri vestiti. Non vogliamo che tu ci dia qualsiasi cosa. Vogliamo lavorare ", ha detto Adams.
La speranza manifestata dal sindaco è che la Casa Bianca conceda il TPS (status di protezione temporanea) per consentire a uomini e donne di lavorare.

''Lo chiede la delegazione del Congresso. Lo chiedono i leader locali. Lo chiedono tutti. qualcosa in nostro potere e non c'è motivo per cui non lo stiamo facendo", ha detto Adams.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
3
27/06/2025
Il Financial Times: scorte nucleari iraniane intatte, uranio spostato prima dei raid
Le scorte di uranio arricchito dell’Iran sono rimaste intatte nonostante i raid condotti d...
27/06/2025
Trump rilancia sui dazi, la Casa Bianca apre al rinvio. Bruxelles valuta le contromosse
L’amministrazione Trump ha formulato una controproposta che prevede una soglia minima del ...
27/06/2025
Ucraina, l’Europa proroga le sanzioni. Trump e Macron si consultano su Israele
Il Consiglio europeo ha dato il via libera alla proroga delle sanzioni contro la Russia
27/06/2025
Iran, la guida suprema attacca gli Usa. Ripresi i negoziati sul nucleare ma l’intesa resta lontana
Ali Khamenei, guida suprema dell’Iran, ha tenuto un discorso alla nazione in cui ha rivend...
26/06/2025
Israele sospende gli aiuti a Gaza, scontro interno nel governo
Israele ha deciso di sospendere le consegne di aiuti umanitari alla Striscia di Gaza
26/06/2025
Cia: “I siti nucleari iraniani sono devastati, serviranno anni per ricostruirli”
È una delle dichiarazioni più forti degli ultimi anni in materia di sicurezza internaziona...
Trovati 20 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25