• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo

- di: Redazione
 
La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo
La città di New York, da sempre metropoli aperta e solidale, sta per raggiungere il punto in cui non potrà più garantire assistenza alle migliaia di richiedenti asilo che arrivano nella speranza di non essere lasciati solo.
Una situazione che è stata resa drammaticamente pubblica dal sindaco di New York City, Eric Adams, che, sottolineando gli sforzi che la sua amministrazione spende quotidianamente per stare al passo con le richieste di aiuto che arrivano da migliaia di richiedenti asilo, ha chiesto che il governo federale si adoperi di più in termini di vicinanza concreta alla metropoli.

La generosa New York getta la spugna: non ce la fa più ad assistere migliaia di richiedenti asilo

Il quadro che Adams fa della situazione è molto netto: "Siamo al massimo. Abbiamo fornito cibo, riparo, vestiti, cibo, educando i bambini, assicurandoci che ottengano il livello di dignità che meritano. Ma non possiamo illuderci".
Adams ha anche fornito alcuni dati che, più delle parole, delineano meglio la situazione. Secondo gli uffici del sindaco, 57.200 richiedenti asilo sono attualmente affidati alle cure della città e dalla scorsa primavera sono arrivati quasi 100.000 migranti, una parte dei quali dal Texas come conseguenza del piano del governatore Greg Abbott di portare i migranti in autobus verso le cosiddette ''città santuario'', quelle che aprono le loro porte.
Sulle scelte di Abbott, Adams è stato molto duro: ''È disumanizzante trattare gli altri esseri come acrobazie politiche, è una cosa sbagliata da fare. E dico che nessuna città dovrebbe affrontare questo".

Molti dei migranti arrivati a New York da tutto il mondo negli ultimi giorni hanno detto di essere venuti a New York City sapendo di potere restare e trovare lavoro o dopo aver sentito che ci sono risorse per loro.
"Ogni migrante di cui ho sentito parlare diceva: 'Non vogliamo il tuo cibo gratis. Non vogliamo che tu ci vesta. Non vogliamo che tu lavi i nostri vestiti. Non vogliamo che tu ci dia qualsiasi cosa. Vogliamo lavorare ", ha detto Adams.
La speranza manifestata dal sindaco è che la Casa Bianca conceda il TPS (status di protezione temporanea) per consentire a uomini e donne di lavorare.

''Lo chiede la delegazione del Congresso. Lo chiedono i leader locali. Lo chiedono tutti. qualcosa in nostro potere e non c'è motivo per cui non lo stiamo facendo", ha detto Adams.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720