• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Nexi: ricavi a +9% ed EBITDA a +13,6% nel primo trimestre 2023

- di: Daniele Minuti
 
Nexi: ricavi a +9% ed EBITDA a +13,6% nel primo trimestre 2023
Nella foto, Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group

Il CdA di Nexi ha approvato i risultati finanziari consolidati al 31 marzo 2023
: nei primi tre mesi dell'anno, il Gruppo ha registrato, su base annua, una crescita dei volumi delle transizioni acquiring a doppia cifra, diffusa in tutti i territori in cui opera. Il dato è fortemente influenzato dal confronto favorevole con quelli registrati nel primo trimestre dello scorso anno, quando l'impatto negativo della pandemia era ancora ben presente. Rilevanti i risultati positivi in tutte le categorie merceologiche, con un diffuso aumento dei consumi ad alto impatto.

Nexi: ricavi a +9% ed EBITDA a +13,6% nel primo trimestre 2023

I ricavi trimestrali arrivano a 741,7 milioni di euro, crescendo di 9 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2022 (+11% al lordo delle scheme fees), mentre l'EBITDA si attesta a 335,7 milioni di euro, salito di 13,6 punti percentuali rispetto al 2022, con un margine che si attesta al 45% (+183 punti base sull'anno precedente).

Pubblicati anche i risultati divisi per livello di business di mercato in cui Nexi opera. Nelle Merchant Solutions (circa il 56% dei ricavi totali), i ricavi ammontano a 412,5 milioni di euro, in salita di 11,5 punti percentuali (+14% al lordo delle scheme fees), con crescita a doppia cifra sia in Italia che nella regione DACH e in Polonia: gestite 4.073 milioni di transazioni (+16,9%), per un valore di 181,5 miliardi di euro (+11,4%), dato salito principalmente grazie agli International Schemes.

A livello di Issuing Solutions, circa il 33% dei ricavi complessivi del Gruppo, i ricavi salgono dell'8,2% fino a 246,5 milioni di euro, con 4.422 milioni di transazioni gestite (+14,1%) per 204,2 miliardi di euro (+11,8%). Infine, per quanto riguarda le Digital Banking Solutions, circa l’11% dei ricavi, il dato è stabile per 82,8 milioni grazie a una solida crescita dei volumi compensata dagli impatti del consolidamento bancario avvenuto nel 2022. I costi totali ammontano a 406 milioni di euro (+5,5%, crescita del 9,4% al lordo delle scheme fees).  

La Posizione Finanziaria Netta gestionale si attesta a 5.518 milioni di euro, con un rapporto PFN/EBITDA pari a 3,3x, comprensivo dell'acquisizione del merchant book di ISP completata in questo febbraio. La leva finanziaria pro-forma, incluse le sinergie run-rate, si attesta a 2,9x, mentre la weighted average maturity è di circa 4 anni, senza scadenze fino al 2024, con un costo cash medio del debito al lordo delle imposte pari a circa il 2,7%. In particolare, la cassa disponibile è più che sufficiente a rimborsare le scadenze del debito del 2024 e del 2025.

Continua infine la strategia di Nexi, in linea col piano, con una generazione di circa 2,8 miliardi di euro di excess cash prevista nel triennio 2023-2025, con gli asset acquisiti già annunciati fra Italia, Croazia, Grecia e Spagna, che registrano una forte crescita.

Questi dati portano il Gruppo a confermare la Guidance per l'anno in corso, stimando ricavi in crescita di oltre il 7%, un EBITDA in salita di oltre 10 punti percentuali, un excess cash generation di almeno 600 milioni di euro, una leva finanziaria netta di circa 3.0x l'EBITDA, inclusa l'acquisizione del merchant book di Sabadell, annunciata a febbraio e la cui chiusura è attesa nell'ultimo trimestre.
Tags: nexi, e
Notizie dello stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
19/05/2025
1.500 miliardi in gioco, 34 di surplus italiano: l’Italia media tra Ue e Usa nel braccio di ferro sui dazi
Ci sono 1.500 miliardi di scambi commerciali all’anno tra Europa e Stati Uniti sul piatto ...
19/05/2025
Lagarde: “Serve una risposta forte ai dazi Usa. L’euro digitale sarà pronto a ottobre”
Christine Lagarde lancia un messaggio netto: l’Unione europea deve essere pronta a reagire...
19/05/2025
Pechino impone dazi shock sulle plastiche Usa ed europee
Fino al 75% di tariffe sul copolimero POM: la Cina risponde alle tensioni commerciali con ...
19/05/2025
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro...
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
Trovati 60 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720