• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

ISTAT: "Ad aprile 300.000 occupati in meno"

 
ISTAT: 'Ad aprile 300.000 occupati in meno'
Il mondo del lavoro continua a subire i fortissimi contraccolpi della crisi dovuta alla pandemia da Coronavirus e se i dati di marzo rispecchiavano solamente i primi effetti del lockdown, quelli di aprile sono la perfetta rappresentazione di come le misure di contenimento del contagio (e ogni sua conseguenza) abbiano colpito l'occupazione in Italia.

La stima preliminare diffusa oggi dall'ISTAT infatti dipinge un quadro preoccupante per via dell'emergenza Covid-19: nel nostro paese è stato registrato un calo di circa 300.000 unità sul lavoro, che si aggiunge alle quasi 100.000 di marzo.

Questo vero e proprio tracollo (che ha portato alla caduta di un punto percentuale di tasso di occupazione) è ancora più impressionante se si mettono a paragone i dati attuali con quelli dell'aprile 2019, con un calo di circa 500.000 occupati in un anno.

Si tratta naturalmente di una situazione straordinaria, con la perdita di occupazione che è generalizzata stando alle stime dell'ISTAT. Le cifre mostrano che la diminuzione ha coinvolto uomini (-131.000, circa 1%) e donne (-143.000, circa 1,5%), più i lavoratori dipendenti rispetto a quelli indipendenti (rispettivamente -205.000 e -69.000 unità) e ogni fascia di età. Il tasso di occupazione è quindi sceso al 57,9%, con un calo dello 0,7%. La forte flessione dell'occupazione ha quindi portato alla perdita del lavoro per circa 497.000 persone dall'aprile del 2019, con un tasso complessivo di occupazione sceso dell'1,1%. 

In più dall'analisi di Repubblica si nota l'impennata del numero di inattivi, cioè persone che non hanno un'occupazione né la stanno cercando, cresciuto fino a 746.000. Cosa che quasi in maniera beffarda regala anche un illusorio calo del tasso di disoccupazione (da 8% a 6,3%). Il report mostra come la crisi sia stata subita maggiormente dalle donne (in un mese circa -30% di donne in cerca di un impiego contro il 17,4% degli uomini).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720