• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nafta addio: nuovo accordo commerciale tra Usa, Canada e Messico

- di: Brian Green
 
Nafta addio: nuovo accordo commerciale tra Usa, Canada e Messico
Entra in vigore oggi il nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico. L'acronimo della nuova intesa è Usmca e, da oggi, sostituirà, nelle cronache economiche e finanziarie del Nord del continente americano, il Nafta. Anche se la prospettiva di una guerra dei prezzi non è certo esclusa dal nuovo accordo.

La nuova intesa commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico riunisce sotto il suo ombrello una consistente fetta di mercato, composta da mezzo miliardo di persone. L'Usmca è pienamente operativo dalla scorsa mezzanotte, quella tra martedì e mercoledì. Il Nafta era entrato in vigore il primo gennaio del 1994, ma negli ultimi anni, soprattutto da parte americana, se ne chiedeva la revisione ritenendolo non più adatto alla nuova geografia commerciale dell'area.

D'altra parte il presidente Trump aveva nel mirino il Nafta dall'agosto del 2017, quando lo aveva definito, con la solit eleganza, il peggior accordo commerciale nella storia degli Stati Uniti.
L'Usmca - che viene definito dagli analisti molto più moderno del Nafta, ad esempio in materia di proprietà intellettuale, commercio elettronico e ambiente - è stato sottoscritto il 30 novembre del 2018, a Buenos Aires, poco prima dell'apertura del vertice del G20.

A volerlo e firmarlo furono, oltre a Trump, il primo ministro canadese Justin Trudeau e dell'ex presidente messicano Enrique Peña Nieto.
Ma l'entrata in vigore del nuovo accordo commerciale non ha spazzato l'ipotesi di nuove tensioni, sul fronte tariffario, soprattutto tra il Canada e gli Stati Uniti di Donald Trump, con quest'ultimo sempre pronto ad attuare misure di protezionismo economico.

Quando ancora l'accordo non era entrato in vigore il responsabile del commercio Usa, Robert Lighthizer, aveva già ipotizzato di imporre l'applicazione di nuove tariffe punitive ai settori canadese dell'acciaio e dell'alluminio.
Washington aveva già imposto tariffe del 25% sulle importazioni di acciaio e del 10% sulle importazioni di alluminio dal Canada da giugno 2018 a maggio 2019 .
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25