• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ocse: accordo per aliquota minima (15%) su imposte delle società

- di: Redazione
 
Ocse: accordo per aliquota minima (15%) su imposte delle società
La maggior parte dei Paesi che, sotto gli auspici dell'Ocse (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), stanno negoziando la riforma della tassazione internazionale delle imprese, hanno annunciato di aver raggiunto un accordo che prevede un'aliquota minima dell'imposta sulle società di almeno il 15%.
Questo accordo, ottenuto dopo due giorni di discussioni, consente inoltre - si precisa in un comunicato congiunto - a ciascun Paese di tassare gli utili realizzati sul proprio territorio da aziende con più di 20 miliardi di euro di fatturato annuo e la cui redditività è superiore al 10%.

L'accordo, secondo una nota della Casa Bianca, è stato accolto con favore dal presidente americano Joe Biden.
Con una tassa minima globale, le multinazionali non vedranno i Paesi contendersene il gettito fiscale, abbassando le aliquote e proteggendo i loro profitti a spese delle entrate pubbliche.
Tra i primi a commentare l'intesa è stato il ministro francese dell'Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, secondo cui "si tratta del più importante accordo fiscale internazionale concluso in un secolo". Le Maire ha aggiunto che ''il G7 ha dato un impulso decisivo (...), ma ora stiamo entrando in un accordo tra 130 Paesi, con tutto il suo peso, con tutto il suo valore, un accordo che include in particolare Cina, India, Russia e Turchia".

I servizi finanziari regolamentati sono esclusi dall'accordo - firmato da 130 dei 139 Paesi coinvolti nei negoziati -, che dovrebbe generare 150 miliardi di dollari di entrate fiscali aggiuntive ogni anno in tutto il mondo.
Un piano di attuazione dettagliato sarà finalizzato entro ottobre. Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco, ha affermato che l'accordo consentirà ai Paesi firmatari di aumentare i propri investimenti in infrastrutture e nella lotta ai cambiamenti climatici.
L'Irlanda, che attualmente applica un'aliquota del 12,5% che le consente di attirare molte multinazionali, ha rifiutato di firmare il comunicato stampa che annunciava la conclusione di un accordo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
1
25/07/2025
Piazza Affari resiste, scendono invece le Borse europee
Milano chiude in positivo con Interpump e Nexi, mentre le altre Borse europee affondano. C...
25/07/2025
Sì alla fusione Paramount‑Skydance, ma con il sigillo trumpiano
Approvata dalla FCC la fusione Paramount‑Skydance per 8,4 miliardi. Ma l’operazione segna ...
25/07/2025
Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento
La “European Sustainable Boating Roundtable”, organizzata da EBI e Confindustria Nautica, ...
25/07/2025
BEI e Banca Ifis: finanziamenti per 200 milioni a sostegno delle farmacie italiane
La Banca europea per gli investimenti e Banca Ifis hanno siglato un accordo del valore tot...
25/07/2025
Eni alza le stime sul 2025: “Trimestre eccellente”, conti solidi e strategia autofinanziata
Eni archivia un secondo trimestre 2025 al di sopra delle aspettative degli analisti
25/07/2025
La BCE ferma i tagli, Lagarde: “Scenario incerto, monitoreremo i dati”
La Banca Centrale Europea ha deciso di interrompere il ciclo di tagli avviato oltre un ann...
Trovati 86 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25