• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ocse: "La ripresa continua, ma sale divario con Paesi emergenti"

- di: Redazione
 
Ocse: 'La ripresa continua, ma sale divario con Paesi emergenti'
La ripresa dell'economia mondiale continua, ma si allargano i divari tra Paesi sviluppati ed emergenti. Nel suo “Interim Economic Outlook”, pubblicato oggi, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) prevede una crescita globale del 5,7% nel 2021, una cifra quasi identica a quella delle sue previsioni di maggio, grazie a un rimbalzo del PIL nella zona euro.

"La ripresa resta molto disomogenea, con risultati singolarmente differenti a seconda del Paese, dei settori e delle fasce demografiche in termini di produzione e occupazione", sottolinea comunque l'istituzione. Nelle economie avanzate la copertura vaccinale, che sfiora il 70%, evita i rischi del confinamento. La forte domanda è trainata dalla ricostituzione delle scorte, dall'utilizzo dei risparmi accumulati negli ultimi mesi, dal calo della disoccupazione e dai programmi di assistenza pubblica.

Al contrario, dice l'Ocse, nelle economie in via di sviluppo, dove i tassi di immunizzazione - in particolare nell'Asia-Pacifico, sono bassi,le restrizioni sanitarie imposte dai governi hanno pesato sulla ripresa. Con un debito che è cresciuto dal 52% al 62% del PIL negli ultimi diciotto mesi, anche i Paesi emergenti hanno margini di manovra limitati per sostenere l'attività. La conclusione dell'Ocse è che "alla fine del 2022, il deficit di produzione rispetto alla traiettoria prevista prima della pandemia dovrebbe essere il doppio" nei mercati emergenti rispetto alle economie avanzate del G20.

Ocse: "La ripresa prosegue ma cresce il gap con i Paesi emergenti"

La ripresa, si legge ancora nel rapporto, sarà accompagnata nel 2021 da un aumento dell'inflazione elevata negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, che dovrebbe essere ancora maggiore in Paesi in via di sviluppo come Turchia (+17,8%), Brasile (+7,2%) o India ( +5,5%), dove energia e cibo, i cui prezzi sono aumentati, occupano un posto importante nella spesa.

"L'aumento del costo delle materie prime e del trasporto marittimo ha ampiamente contribuito all'aumento dei prezzi all'importazione e al consumo osservato nell'ultimo anno", osserva l'Ocse. In estate, i prezzi delle materie prime sono aumentati del 55% su base annua e i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto il record di dieci anni. Nel 2021 i costi di spedizione sono triplicati. Le capacità di produzione e di trasporto sono ancora sottodimensionate rispetto alla domanda.

Le misure di contenimento temporaneo, soprattutto in Asia, il distanziamento fisico e l'igiene hanno rallentato il carico e lo scarico dei container, causando congestione nei principali porti. "Hanno anche rallentato l'attività nell'edilizia e nell'agricoltura, limitando la mobilità dei migranti che lavorano in questi settori", aggiunge Laurence Boone, capo economista dell'Ocse.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
30/06/2025
Immigrati, via libera a 500mila ingressi. Ma sarà (ancora) un flop
Quote record nel nuovo decreto flussi, ma solo il 7,8% ottiene davvero il permesso: ecco p...
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25