• SIMEST25 850 1

Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System

- di: Daniele Minuti
 
Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System
Officina Stellare ha annunciato di aver siglato un contratto con la Società tedesca DIGOS GmbH, finalizzato alla fornitura di due sistemi ottici completi che verranno integrati nel prototipo della stazione per Satellite Laser Ranging  del GALILEO Navigation Satellite System. La commessa ha un valore totale che si aggira attorno agli 800.000 euro.

Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System

Un accordo che rientra nelle attività del programma H2020-ESA-042, con cui si mira a realizzare una nuova generazione di stazioni completedi una nuova generazione di stazioni complete di Laser Ranging per i satelliti Galileo. "Una tecnologia" - si legge nella nota - "fondamentale della Geodesia e delle Scienze della terra che includono monitoraggio di parametri di rotazione e delle deformazioni della Terra, misurazioni di variabilità del tempo nel campo gravitazionale, osservazione del moto delle placche e il sostegno a satelliti per osservare la Terra tramite la determinazione della loro orbita".
La consegna di questi sistemi ottici, progettati da Officina Stellare, è prevista per la fine del prossimo anno.

Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare, ha commentato: "Si tratta di stazioni di terra particolarmente innovative oltre a migliorare la performance di sistema rispetto alla generazione attuale di stazioni, sono pensate per un utilizzo molto versatile e in ambiti anche diversi da quelli specifici della misurazione laser della distanza di oggetti posti in orbita, come ad esempio le comunicazioni laser. Un conseguimento particolarmente importante per Officina Stellare, anche in vista delle future opportunità nel caso il cliente decida di estendere la rete con altre stazioni di nuova generazione, sfruttando i benefici tecnologici implementati. La rete di posizionamento e navigazione terrestre Europea basata sui satelliti Galileo è una eccellenza che abiliterà molti sviluppi fondamentali nell’ambito della Space Economy – e non solo - dei prossimi anni".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
11
24/04/2025
L’Unione Europea accelera sugli accordi commerciali: una risposta strategica ai dazi di Trump
L’Unione Europea rilancia la propria politica commerciale come strumento di autodifesa e d...
24/04/2025
Generali, battaglia in assemblea tra i grandi soci: Unicredit al 6,7%, Mediobanca si conferma primo azionista
Generali, battaglia in assemblea tra i grandi soci: Unicredit al 6,7%, Mediobanca si confe...
24/04/2025
Panetta al vertice del FMI: “A rischio decenni di progressi. I conflitti minano la lotta alla povertà”
È un messaggio forte, quello di Fabio Panetta, nel suo intervento al Comitato per lo Svilu...
24/04/2025
Le imprese contro il decreto bollette, Regina (Confindustria): “Una pazzia”
Il decreto bollette, approvato definitivamente dal Senato con 99 voti favorevoli, 62 contr...
24/04/2025
Eni sprinta tra energia e innovazione: utile netto a 1,4 miliardi nel Q1
Solida trimestrale per il colosso italiano: investimenti strategici, cassa robusta e nuovi...
Trovati 74 record
Pagina
11
  • SIMEST25 720