• Intesa Nov 24 8501

Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System

- di: Daniele Minuti
 
Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System
Officina Stellare ha annunciato di aver siglato un contratto con la Società tedesca DIGOS GmbH, finalizzato alla fornitura di due sistemi ottici completi che verranno integrati nel prototipo della stazione per Satellite Laser Ranging  del GALILEO Navigation Satellite System. La commessa ha un valore totale che si aggira attorno agli 800.000 euro.

Officina Stellare: commessa implementare la stazione per Satellite Laser Ranging del GALILEO Navigation Satellite System

Un accordo che rientra nelle attività del programma H2020-ESA-042, con cui si mira a realizzare una nuova generazione di stazioni completedi una nuova generazione di stazioni complete di Laser Ranging per i satelliti Galileo. "Una tecnologia" - si legge nella nota - "fondamentale della Geodesia e delle Scienze della terra che includono monitoraggio di parametri di rotazione e delle deformazioni della Terra, misurazioni di variabilità del tempo nel campo gravitazionale, osservazione del moto delle placche e il sostegno a satelliti per osservare la Terra tramite la determinazione della loro orbita".
La consegna di questi sistemi ottici, progettati da Officina Stellare, è prevista per la fine del prossimo anno.

Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare, ha commentato: "Si tratta di stazioni di terra particolarmente innovative oltre a migliorare la performance di sistema rispetto alla generazione attuale di stazioni, sono pensate per un utilizzo molto versatile e in ambiti anche diversi da quelli specifici della misurazione laser della distanza di oggetti posti in orbita, come ad esempio le comunicazioni laser. Un conseguimento particolarmente importante per Officina Stellare, anche in vista delle future opportunità nel caso il cliente decida di estendere la rete con altre stazioni di nuova generazione, sfruttando i benefici tecnologici implementati. La rete di posizionamento e navigazione terrestre Europea basata sui satelliti Galileo è una eccellenza che abiliterà molti sviluppi fondamentali nell’ambito della Space Economy – e non solo - dei prossimi anni".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
23/03/2025
Assogestioni in campo: la battaglia per il controllo di Generali si fa decisiva. Gli scenari possibili
La contesa per il futuro di Generali, uno dei pilastri del settore assicurativo italiano, ...
22/03/2025
Eredità e donazioni: dal 2025 zero tasse su milioni di euro grazie alla nuova riforma fiscale
Dal primo gennaio 2025 il panorama fiscale italiano ha subito una significativa trasformaz...
22/03/2025
Torna (temporaneamente) la quarta aliquota Irpef: Un “prestito forzato” dei contribuenti allo Stato
Secondo un’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, circa 4 milioni di contri...
22/03/2025
Le Inchieste di Italia Informa / Quanto guadagnano i CEO delle banche: cifre e opinioni
In questo articolo esploriamo i compensi dei CEO delle banche in Italia e all’estero, basa...
21/03/2025
Mercati globali in affanno: Europa in calo, Wall Street incerta e materie prime sotto pressione
I mercati finanziari globali stanno vivendo una giornata di cautela, con le principali Bor...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720