• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Olimpiadi: costi e debiti dei Giochi raddoppiati rispetto alle previsioni

- di: Redazione
 
Olimpiadi: costi e debiti dei Giochi raddoppiati rispetto alle previsioni
Qual è stato il costo reale, per il Giappone, dell'organizzazione e dello svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici, che gli sono stati assegnati nel 2013? Il dossier in base al quale il Comitato olimpico internazionale aveva deciso di affidare a Tokyo l'organizzazione delle Olimpiadi 2020 (slittati di un anno a causa della pandemia) ipotizzava un costo di 734 miliardi di yen (equivalenti a circa 6,73 miliardi di dollari), specificando nel dettaglio chi se ne sarebbe fatto carico, con le relative percentuali. Ma, alla fine, i costi reali sono stati di più, molto di più.

Rispetto alla previsione, i costi reali sono saliti a 1.644 miliardi di yen, quasi quindici miliardi di dollari, che graveranno sui tre soggetti obbligati a pagare il conto per entrambi gli eventi: il governo metropolitano di Tokyo (717 miliardi di yen), il governo centrale (221 miliardi di yen) e il comitato organizzatore olimpico e paralimpico di Tokyo (706 miliardi di yen). Il 57% della somma, pari a 938 miliardi di yen, doveva essere coperto dai soldi dei contribuenti. Quel che sarebbe rimasto, a livello di previsione, doveva essere a carico delle entrate dagli sponsor e dalla vendita dei biglietti, secondo i piani iniziali. Ma la pandemia globale scoppiata all'inizio dello scorso anno ha cambiato tutto.

Olimpiadi di Tokyo: raddoppiati rispetto alle stime iniziali sia costi che debiti

I Giochi, in linea di principio, si sono svolti senza spettatori come precauzione contro la diffusione del nuovo coronavirus. Cosa che si è tradotta nel dimezzamento delle entrate previste dalla vendita dei biglietti, stimate in 90 miliardi di yen. Quindi la differenza tra le previsioni e la realtà si tradurrà in un
ulteriore salasso a carico dei contribuenti, ed è questo che sta inquietando e non poco l'opinione pubblica.

Ma, mentre ancora non sono cominciati i confronti per stabilire come governo metropolitano di Tokyo, governo e Comitato organizzatore dovranno spartirsi il carico di spese, è già partita la caccia al colpevole di questo ''buco''. Da quel che è chiaro il governo centrale è pronto a far pagare il conto al governo metropolitano di Tokyo, che avrebbe dovuto coprire i costi ulteriori. Il problema è che la situazione dal 2013 a oggi è notevolmente cambiata, perché all'epoca la situazione finanziaria di Tokyo era molto florida, grazie a un flusso costante di tasse sulle imprese che si riversavano nelle sue casse.

La situazione è a dir poco incandescente perché si stanno confrontando le previsioni e la ripartizione dei costi, contenute nel dossier inoltrato a suo tempo al Cio, e una realtà fortemente condizionata da una emergenza - la pandemia - completamente inattesa e che ha colpito l'economia mondiale, inclusa quella giapponese, in modo talmente pesante da imporre agli Stati di intervenire con corpose iniezioni di denaro.
I costi complessivi di Olimpiadi e Paralimpiadi saranno probabilmente pubblicati nella seconda metà del 2022, solo dopo che il rapporto del comitato organizzatore sarà reso pubblico.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
18/05/2025
Tennis: Sinner secondo ma Paolini regina degli Internazionali di Roma
Sinner ce la mette tutta, ma non ce la fa. Paolini regina del Foro Italico vince il singol...
Trovati 2 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720