• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

PA più efficiente: le proposte di Confartigianato e CNA in audizione al Senato

- di: Barbara Bizzarri
 
PA più efficiente: le proposte di Confartigianato e CNA in audizione al Senato

Durante l'audizione che si è svolta ieri presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, sul disegno di legge Semplificazioni, i rappresentanti di Confartigianato e Cna hanno avanzato una serie di proposte volte a rendere la Pubblica Amministrazione più snella, digitale e funzionale, ponendo particolare attenzione alle esigenze delle imprese. Centrale è il richiamo a sfruttare al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che stanzia 9,6 miliardi di euro per la digitalizzazione e l’innovazione nella PA.

PA più efficiente: le proposte di Confartigianato e CNA in audizione al Senato

Le Confederazioni hanno segnalato dati preoccupanti: solo il 34% dei cittadini italiani è soddisfatto dei servizi pubblici, una percentuale che colloca il Paese al penultimo posto nell'Unione Europea. La situazione appare ancora più critica per le imprese, con il 78% degli imprenditori che lamenta continui cambiamenti normativi e il 73% che denuncia la complessità delle procedure amministrative.

Per rispondere a queste criticità, Confartigianato e Cna hanno delineato tre assi strategici per semplificare i rapporti tra PA e imprese:

  1. Digitalizzazione estesa, promuovendo l'interoperabilità tra le banche dati pubbliche;
  2. Standardizzazione dei procedimenti, uniformando modulistica e iter amministrativi;
  3. Riorganizzazione delle competenze, riducendo il numero di enti coinvolti nei medesimi procedimenti.

Queste misure permetterebbero di introdurre una gestione amministrativa più fluida, con l’obiettivo di garantire un’unica istanza, una sola piattaforma informatica, una sola risposta ed un unico controllo per ogni pratica.

Tra le richieste specifiche avanzate dalle Confederazioni spiccano la semplificazione dei regimi amministrativi per le attività artigiane, la creazione di regole uniformi per il consumo sul posto di prodotti artigianali su scala nazionale, e l’abrogazione dell'obbligo di comunicazione per le imprese che ricevono incentivi pubblici. Ulteriori proposte riguardano l'aumento della rappresentatività delle Camere di commercio nate da fusioni, la parità di accesso per gli operatori del settore delle energie rinnovabili e il ripristino del pluralismo contrattuale nel nuovo Codice sui contratti pubblici.

Confartigianato e Cna hanno esortato il Parlamento ad integrare tali misure nel disegno di legge, sottolineando che queste riforme sono essenziali per migliorare il rapporto tra imprese e PA e per centrare l’obiettivo del PNRR di semplificare 600 procedure entro il 2026.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
20/05/2025
Meloni rilancia il Piano Mattei: il 20 giugno vertice a Roma con l’Africa e l’Europa
Il 20 giugno si terrà a Roma un vertice cruciale per il futuro energetico e geopolitico de...
20/05/2025
Terzo mandato, governo spaccato: il CdM impugna la legge trentina, la Lega si ribella
Il CdM impugna la legge della Provincia autonoma di Trento che introduce la possibilità di...
19/05/2025
Meloni tra Vance e von der Leyen: diplomazia per un nuovo inizio
Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720