• POSTE25 850 1

Petrolio in caduta libera, il Wti sotto i 60 dollari. Societe Generale lancia l’allarme: "Rischio crollo"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Petrolio in caduta libera, il Wti sotto i 60 dollari. Societe Generale lancia l’allarme: 'Rischio crollo'

Il prezzo del greggio continua a scendere in modo costante, registrando la quinta giornata consecutiva di perdite. I future sul Wti sono scesi sotto la soglia psicologica dei 60 dollari al barile, segnando i livelli più bassi degli ultimi quattro anni. A influenzare negativamente il mercato è soprattutto il deterioramento del clima commerciale globale, con l’inasprirsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina che continua a ridurre le aspettative sulla crescita della domanda mondiale.

Petrolio in caduta libera, il Wti sotto i 60 dollari. Societe Generale lancia l’allarme: "Rischio crollo"

Le preoccupazioni legate a un possibile peggioramento della guerra commerciale stanno spingendo gli operatori a rivedere al ribasso le stime sui consumi energetici, in particolare nei paesi a maggiore tasso di industrializzazione. A questo scenario si aggiunge un’offerta globale ancora abbondante, con le principali economie produttrici che non sembrano orientate a tagliare la produzione nel breve periodo. In un simile contesto, i prezzi del petrolio rischiano di sprofondare ancora.

L’analisi di Societe Generale
A delineare uno scenario ancora più cupo è la banca d’affari francese Societe Generale, secondo la quale il prezzo del greggio potrebbe scivolare fino a toccare i 50 dollari al barile se non interverranno correttivi significativi. Il quadro tratteggiato dagli analisti punta il dito su una combinazione di fattori negativi: rallentamento della crescita globale, tensioni geopolitiche e incertezza nei mercati emergenti. A farne le spese è il comparto energetico, che già negli ultimi mesi ha mostrato segni di debolezza.

Prospettive per il settore energetico
Nel breve termine, difficilmente si intravede un’inversione di tendenza, almeno finché non si registrerà una distensione tra Washington e Pechino o una decisa risposta da parte dell’Opec in termini di taglio alla produzione. Gli operatori restano cauti, mentre aumenta la pressione su titoli e obbligazioni legati al settore dell’energia. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere se il petrolio riuscirà a stabilizzarsi o se si andrà incontro a nuovi minimi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
1
07/08/2025
SACE, il MEF comunica la nomina del nuovo CdA: Picchi nuovo Presidente, Pignotti nominato AD
SACE, il MEF comunica la nomina del nuovo CdA: Picchi nuovo Presidente, Pignotti nominato ...
07/08/2025
Banche, Uilca lancia l’allarme: “Con risiko, rischio di meno filiali per 13 milioni di utenti”
Il processo di concentrazione nel settore bancario italiano potrebbe avere conseguenze sig...
07/08/2025
ProSieben cambia passo: accetta l’offerta di MFE (gruppo Berlusconi)
ProSiebenSat.1 raccomanda ai soci l'offerta migliorata di MFE: premio da 8,07 €, obiettivi...
07/08/2025
Trump rilancia il protezionismo: in vigore i nuovi dazi su prodotti esteri
Donald Trump ha formalmente dato attuazione a una nuova ondata di dazi sulle importazioni
07/08/2025
Banche, First Cisl: utili record spinti da commissioni e componenti straordinarie
Banche, First Cisl: utili record spinti da commissioni e componenti straordinarie
07/08/2025
Bce: “Prospettive di inflazione più incerte del consueto”
Le prospettive sull’andamento dell’inflazione nell’area euro restano caratterizzate da un ...
Trovati 98 record
Pagina
1
  • POSTE25 720