• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L’Europa vira a destra

- di: César Pérez Ruiz, Head of Investments & CIO di Pictet Wealth Management
 
L’Europa vira a destra
Durante la settimana gli indici azionari statunitensi hanno ottenuto guadagni nonostante i messaggi economici contrastanti (indebolimento dell’attività manifatturiera vs espansione dei posti di lavoro ancora forte). Il rialzo dell’1,4% (in USD) dell’S&P 500 è però attribuibile all’impennata del corso d’azione di un singolo produttore dominante di chip statunitense, il cui titolo potrebbe aumentare ulteriormente di valore dopo l’annuncio di uno split azionario. La forte volatilità dei tassi obbligazionari ha comunque penalizzato l’indice Russell 2000 delle small cap, che ha perso il 2,1% (in USD).

L’Europa vira a destra

Analogamente a quanto accaduto negli Stati Uniti, le azioni tecnologiche hanno ottenuto quasi tutto il guadagno dell’1,1% (in euro) dello Stoxx Europe 600; nonostante la leggera discesa dei tassi dei titoli di Stato in euro nella settimana, c’è stata una considerevole volatilità infragiornaliera quando l’ampiamente previsto taglio dei tassi  da parte della BCE si è associato all’aumento delle previsioni della banca centrale sull’inflazione e la crescita e i riferimenti espliciti a ulteriori allentamenti di politica monetaria sono stati rimossi. Guardando ad altri mercati, l’indice indiano Sensex si è rapidamente discostato dalla performance peggiore delle attese del governo uscente per raggiungere un nuovo record massimo, ma i pattern di trading sono rimasti volatili. L’euro ha perso terreno nei confronti dell’USD e del franco svizzero, mentre il rialzo dei tassi statunitensi ha influito negativamente sull’oro.

 

Questa settimana il dato CPI statunitense e la riunione della Fed saranno cruciali. Non prevediamo tagli dei tassi in questo momento, e i mercati aspettano indicazioni dal presidente della Fed Jerome Powell e da un nuovo «dot plot». Il taglio da parte della Bank of Canada della scorsa settimana conferma che su base globale il trend ribassista sta divenendo la norma: questo dovrebbe aiutare il settore manifatturiero; apprezziamo le imprese industriali. Salvo sorprese, prevediamo che la BCE farà seguire il suo taglio della scorsa settimana da un altro a settembre. Nei mercati, la nostra previsione di fine anno sul Brent viene rivista al ribasso da 80 a 72 dollari per barile dopo che OPEC+ ha annunciato un graduale arresto delle riduzioni di produzione volontarie. Con la stagione degli utili ormai completata, le buone notizie hanno raggiunto il tasso più elevato degli ultimi due anni. I risultati elettorali di Sud Africa e Messico creano incertezza rispettivamente sulle opzioni per la coalizione e la riforma costituzionale. L’incertezza è minore in India, dove non prevediamo grandi cambiamenti di politica economica. Siamo sottopesati sui mercati emergenti. Nel Regno Unito, le prospettive per la sterlina sono migliorate poiché l’inflazione ostinata probabilmente terrà ferma la Bank of England per più tempo, e anche le elezioni di luglio rendono più incerte le prospettive fiscali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
24/05/2025
Gentiloni scuote Meloni: “Serve una risposta forte ai dazi di Trump”
Al Festival dell’Economia di Trento l’ex premier critica il silenzio del governo italiano ...
23/05/2025
Ponte sullo Stretto, la Lega rilancia sui controlli antimafia: “Pronta la norma Salvini per rafforzarli”
La Lega accelera, dopo il richiamo del Quirinale a non indebolire i controlli antimafia
23/05/2025
Il ponte, le regole e il Quirinale: braccio di ferro sui controlli antimafia
La giornata di ieri ha registrato un nuovo fronte di tensione tra il ministero dei Traspor...
23/05/2025
Trump vince alla Camera: approvato il maxi-taglio delle tasse
La “One Big Beautiful Bill” passa per un soffio, ma i mercati tremano per il debito e i Tr...
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Trovati 11 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720