• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Navigare tra correnti mutevoli: l’importanza del Quality Value nei mercati finanziari di oggi

- di: Gabriele Susinno, Senior Client Portfolio Manager QUEST Global Equities di Pictet Asset Management
 
Navigare tra correnti mutevoli: l’importanza del Quality Value nei mercati finanziari di oggi

Mentre i mercati finanziari sperimentano un'insolita concentrazione di leadership con un potenziale rallentamento, gli investitori istituzionali si trovano a riflettere su quale sia la migliore strategia per affrontare un panorama così mutevole. L'attuale mercato azionario statunitense mostra una delle leadership più ristrette dagli anni '80, che ricorda in parte l'era della bolla delle dot-com. Negli ultimi 6 mesi solo il 24% delle aziende dell’S&P500 ha battuto l’indice.  La predominanza di società guidate dall'intelligenza artificiale e di grandi nomi della tecnologia ha contribuito, insieme agli esiti dell'inflazione, a questo fenomeno. Riteniamo essenziale, pertanto, approfondire le implicazioni di una leadership ristretta e i potenziali rischi del settore tecnologico, convinti che il Quality Value rappresenti oggi, nelle attuali condizioni di mercato, il posizionamento più adatto per il portafoglio di un investitore istituzionale.

La presenza di leadership ristrette sui mercati nel tempo

La leadership ristretta descrive uno scenario di mercato in cui solo alcuni settori o titoli selezionati dominano la performance, mentre il mercato più ampio è in ritardo. Ne è un esempio l'attuale mercato azionario statunitense, con i "magnifici 7" che vantano guadagni significativi rispetto alla crescita moderata del mercato complessivo. Sebbene la predominanza di questi titoli non sia ancora indicativa di una bolla, una leadership così concentrata può rendere il mercato vulnerabile ai cambiamenti di sentiment e agli shock esterni. In passato, eventi come il "lunedì nero", LTCM, la GFC e il crollo delle dot-com hanno visto una leadership ristretta precedere correzioni significative del mercato.

Figura 1

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Diagramma Descrizione generata automaticamente

Il rimbalzo incombente del settore tecnologico

Una valutazione della "propensione al rischio" delle azioni statunitensi rivela che negli ultimi sei mesi gli investitori hanno premiato la volatilità, segnalando uno stato di "euforia". Il settore tecnologico, uno dei principali driver della performance del mercato, appare “sovra-esteso” in termini di valutazioni e si avvicina a livelli di ipercomprato. Lo slancio dei prezzi ha già scontato un'ulteriore accelerazione del sentiment sugli utili, sollevando preoccupazioni su un potenziale pullback. Per giustificare il recente rally del settore tecnologico è necessario un ciclo di miglioramento degli utili sostenuto per più trimestri. Tuttavia, sebbene gli analisti prevedano una crescita degli utili per il segmento "Growth" del mercato nel medio termine, quest’ultimo è ancora ben al di sotto dei livelli esuberanti visti durante l'impennata tecnologica.

Figura 2

Immagine che contiene testo, schermata, Diagramma, linea Descrizione generata automaticamente

Opportunità in vista

Sebbene il mercato statunitense abbia registrato un certo allargamento dall'inizio di giugno, si prevede che questa tendenza continuerà per tutto l'anno. Settori come le banche, i difensivi core, i REIT, l'energia e i materiali hanno registrato una flessione rispetto all'anno precedente. Questo ampliamento della performance di mercato suggerisce la scelta verso un approccio ben bilanciato, che combini difensivi core e titoli value. Da un lato, infatti, i settori ciclici hanno già scontato una robusta ripresa della crescita, mentre dall'altro i settori difensivi core rimangono relativamente stabili e i titoli value mostrano un potenziale di sovraperformance.

Puntare a una crescita organica attraverso il Quality Value

Le attuali condizioni di mercato richiedono un approccio ponderato e riteniamo che il Quality Value rappresenti il posizionamento più adatto per gli investitori istituzionali. In un contesto di mercato caratterizzato da un'accentuata incertezza macroeconomica è ragionevole che gli investitori si rivolgano alle proprietà difensive delle società di qualità che operano a valutazioni interessanti. Riteniamo importante concentrarsi sui fondamentali consolidati identificando aziende di alta qualità in grado di generare rendimenti stabili e offrendo, al contempo, una relativa protezione dai ribassi. Si tratta, infatti, di un approccio difensivo più efficiente che sovraperforma quando il mercato generale è in difficoltà ma, al contempo, capace di partecipare a fasi di crescita normale. L’aggiunta di una strategia difensiva in portafoglio con caratteristiche Quality e Value offre agli investitori l'opportunità di assicurarsi un eccesso di rendimento azionario con proprietà complementari e con approcci orientati al “Growth”. In Pictet, attraverso le nostre strategie QUEST Equities, offriamo agli investitori istituzionali la possibilità di posizionarsi sui mercati azionari in modo da trarre vantaggio dalla performance più ampia del mercato, mitigando al contempo i potenziali rischi e/o svantaggi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
3
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
02/07/2025
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Trovati 85 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25