• POSTE25 850 1

PIL, Cgia: "Nordest è nuovamente locomotiva economica del Paese"

- di: Barbara Leone
 
PIL, Cgia: 'Nordest è nuovamente locomotiva economica del Paese'
Il Nordest torna a trainare l’economia del nostro Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4%: nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. A seguire troviamo la Lombardia con il 3,3 e l’Emilia Romagna, altra regione nordestina, con il 3,21. Fanalino di coda le Marche con un aumento del 2,4%, la Basilicata con il 2,3 e, infine, la Calabria con il 2,1. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia sugli scenari territoriali presentati nelle settimane scorse da Prometeia.

Pubblicata un’analisi Cgia sugli scenari territoriali

Entro quest’anno, inoltre, solo 7 regioni su 20 recupereranno il livello di Pil che avevano prima dell’avvento della pandemia (2019).
E sono: Lombardia, Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Puglia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Le altre 13, invece, ancora no. Le realtà territoriali che hanno faticato più delle altre a recuperare il terreno perduto sono la Toscana (-1,4%), la Calabria (-1,8) e, infine, la Sardegna (-2,1). Rispetto alle previsioni presentate in queste ultime settimane dai principali istituti economico–statistici nazionali, quelle richiamate in questa analisi sono più prudenti. Nel 2022, infatti, la crescita media del Pil italiano è stimata al 2,9%. Un livello inferiore a quello ipotizzato, ad esempio, nelle settimane scorse dalla Banca d’Italia (+3,2%) o al dato sulla crescita acquisita dall’Istat (+3,4).

L’Ufficio studi della Cgia ritiene
, infatti, che nel prossimo autunno lo scenario economico/sociale sarà particolarmente difficile. Il caro energia, l’inflazione galoppante, gli sviluppi della guerra in Ucraina e una possibile recrudescenza del Covid rischiano di “frenare” con più forza di quanto previsto lo slancio economico maturato in Italia nella prima parte di quest’anno. Gli aiuti pubblici erogati dal Governo Draghi per contrastare la crisi, il buon andamento delle presenze turistiche, gli investimenti (in particolar modo nelle costruzioni) e l’export sono le voci più significative che stanno puntellando la ripresa economica in atto. Per quanto concerne i consumi delle famiglie, che ricordiamo costituiscono il 60% circa dell’intero Pil nazionale, dovrebbero salire del 2,8% rispetto al 2021 (inferiori però del 4,1% rispetto al 2019).

A livello regionale, le variazioni 2022 su 2021 più importanti si segnalano in Lombardia, e Veneto (ambedue +3,4 per cento) e in Valle d’Aosta (+3,3). Per quanto concerne gli investimenti, quest’anno aumentano del 9,9%, con punte del 10,4 in Lombardia, del 10,3 in Emilia Romagna e del 10,2 in Sicilia, Piemonte, Campania e Puglia. Rispetto alla situazione pre-Covid, il dato medio nazionale è aumentato addirittura del 16,9%. In merito all’export, infine, quest’anno il dato nazionale dovrebbe aumentare del 6,3%, con picchi particolarmente positivi in Sicilia (+15,5), Liguria (+12,3), Valle d’Aosta (+12,2) e Calabria (+11,8).

Rispetto a 3 anni fa, le nostre vendite all’estero sono incrementate del 9% . In merito alla crescita economica, misurata a livello provinciale dal valore aggiunto, svetta la Venezia Giulia: Gorizia con il +4,4% e Trieste con il +4,3 guidano la classifica nazionale. Sondrio, invece, con il +4,1 occupa il terzo gradino del podio. Altrettanto significativo il risultato previsto a Barletta, Caserta e Monza-Brianza (tutte con il 4%), Brindisi e Verona (entrambe con il +3,9%). Sebbene la crescita sia comunque positiva, chiudono la graduatoria a livello nazionale Pordenone, Cagliari e Viterbo (con il +1,9%) e, infine, Vibo Valentia e Reggio Calabria (ambedue con il +1,7%). Rispetto al 2019, 51 province su 107 devono ancora recuperare la perdita del Pil causata dalla crisi pandemica. Le situazioni più critiche si registrano a Pisa (- 3,5%), Rovigo (- 3,8), Brindisi (- 4,0), Macerata (-4,1), Vibo Valentia (-4,3) e Belluno (-5,2).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
11
07/08/2025
7 agosto, Tokyo recupera: tutte le borse asiatiche virano in positivo
Le borse asiatiche tornano a salire: Tokyo spinta dai titoli tecnologici e dagli utili soc...
07/08/2025
Industria italiana in bilico: rimbalzo a giugno, ma la crisi resta
Lieve crescita industriale a giugno 2025 (+0,2 %), ma il dato annuo resta negativo (-0,9 %...
07/08/2025
Apple si salva, l’Europa trema: la nuova scure di Trump sui dazi
Scattano le tariffe Usa su 92 Paesi. Apple investe 100 miliardi per evitarle. L’Europa tra...
07/08/2025
Accordo Natixis‑Generali: si gioca il trimestre decisivo
L’accordo tra Generali e Natixis entra nel vivo: dopo l’estate atteso l’intesa vincolante....
07/08/2025
I giochi di Orcel: UniCredit tra Mediobanca, Generali e Mps
Andrea Orcel muove con abilità nel risiko bancario italiano: dismissione di Generali, spon...
07/08/2025
Mediobanca a tutto campo: offensive strategiche tra Generali e MPS
Mediobanca lancia l’offensiva su Banca Generali, MPS risponde con un’offerta ostile e UniC...
Trovati 71 record
Pagina
11
  • POSTE25 720