• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Giansanti (Confagricoltura): "Pnrr rappresenta una sfida storica"

- di: Daniele Minuti
 
Giansanti (Confagricoltura): 'Pnrr rappresenta una sfida storica'
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, ha commentato l'annuncio sull'avvio ufficiale delle erogazioni dell'Unione europea all'Italia nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

"È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra ad oggi" - si legge nella nota ufficiale - "per rimuovere gli ostacoli che hanno bloccato la crescita del reddito e della produttività da oltre un decennio. Abbiamo l’occasione per realizzare la transizione ecologica in linea con gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Completare la digitalizzazione diffusa sull’intero territorio nazionale. Modernizzare le infrastrutture e la rete dei trasporti, anche per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali: il sistema agroalimentare è in grado di assicurare un significativo contributo al rilancio sostenibile e duraturo dell’economia italiana".

"Gli imprenditori agricoli" - prosegue Giansanti - "sono pronti ad investire sulle innovazioni, per migliorare i processi produttivi, nell’ottica della sostenibilità ambientale; per rafforzare la tutela delle risorse naturali e la cura del territorio; per partecipare attivamente alla produzione di energie rinnovabili. Dal governo deve arrivare un segnale chiaro e costante sulla puntuale e totale applicazione del PNRR e delle riforme interne collegate, a partire dall’efficienza della pubblica amministrazione".

La conclusione del Presidente di Confagricoltura è chiara: "Anche grazie al sistema agroalimentare l’Italia può essere la sorpresa in ambito europeo della ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria. 
Come indicato dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel corso di una recente audizione alla Commissione Agricoltura del Senato, il PNRR assegna circa 5 miliardi di euro ai progetti del settore agroalimentare: dalla meccanizzazione, ai contratti di filiera, all’irrigazione. Altri tre miliardi sono stati destinati alle agro-energie, a cui si aggiungono gli stanziamenti a favore delle innovazioni tecnologiche.
Inoltre, un importo di 910 milioni – finanziato con i fondi di ‘Next Generation EU’ – è già stato messo a disposizione dell’Italia per aumentare la capacità di spesa dei programmi di sviluppo rurale nel biennio 2021-2022".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
11
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
01/07/2025
Mediolanum lascia Mediobanca: via i Doris, resta solo lo spettro
Addio al 3,5% con un blitz da fondi esteri. Il patto si assottiglia, la sfida tra Nagel e ...
01/07/2025
Mercati asiatici: avvio timido, petrolio e valute sotto osservazione
Partenza contrastata per le Borse asiatiche. Euro, dollaro, yen e rupia in evidenza, petro...
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
Trovati 89 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25