• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati

- di: Barbara Leone
 
Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati
Rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. E’ questo l’obiettivo principale del Fondo tematico da 272 milioni lanciato dal Ministero dell’Interno e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei). La Bei convoglierà le risorse, provenienti dal Pnrr e disponibili grazie ad un accordo fra la Bei ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), attraverso gli intermediari finanziari Equiter, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, e Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR e con Sinloc S.p.A., selezionati a seguito di un avviso pubblico di invito a manifestare interesse. Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, gestirà risorse fino a 163,2 milioni di euro, mentre Banca Finint, con Sinloc S.p.A., avrà a disposizione un importo fino a 108,8milioni di euro.

Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati

Il Fondo tematico per i Piani Integrati Urbani contribuirà ad attrarre investimenti privati e a combinarli con le risorse del Pnrr, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a promuovere, la rigenerazione urbana sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale. Nel dettaglio, gli interventi previsti contribuiranno al rinnovamento, valorizzazione e riconversione di aree o edifici dismessi, con l’obiettivo, tra l’altro, di migliorarne l’efficienza energetica. Inoltre, sono anche previsti investimenti volti a promuovere la mobilità sostenibile e digitale, nonché la riqualificazione di spazi urbani e la loro sicurezza, con importanti ricadute per lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del Paese. Le risorse, di cui il 40% dedicate al Mezzogiorno, verranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi-equity, sulla base di una valutazione dei progetti, e potranno sostenere le esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese.

“La Bei, la banca dell’Unione Europea, con questo Fondo tematico sostiene nell’ambito del Pnrr investimenti a lungo termine volti a promuovere la rigenerazione urbana sostenibile, funzionale ed inclusiva”, ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente Bei.

Gli fa eco il Prefetto Claudio Sgaraglia, Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno: “Una iniziativa con risorse pubbliche e private con l’obiettivo di sostenere ulteriori progetti di riqualificazione urbana nelle Città metropolitane, per migliorare la convivenza, l’inclusione e la qualità della vita dei residenti”.

Soddisfatta anche Carla Patrizia Ferrari, A.D. di Equiter: “Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati dalla BEI in qualità di advisor del Fondo Piani Urbani Integrati, attività che svolgeremo insieme al nostro partner Intesa Sanpaolo. Tali risorse rappresentano per le Città Metropolitane un’opportunità strategica per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo di progetti coerenti con le tematiche di sostenibilità ambientale e coesione sociale, nel rispetto dei requisiti dettati dall’Unione Europea”.

Infine Fabio Innocenzi, Amministratore Delegato del Gruppo Banca Finint, che ha così commentato il nuovo progetto: “Banca Finint e Finint Sgr, forti dell’esperienza e della collaborazione di Sinloc SpA, saranno promotori attivi del progetto per realizzare le finalità del fondo tematico dei piani urbani integrati. Si tratta di obiettivi prioritari per il nostro Gruppo in quanto la rigenerazione urbana, l’eco-sostenibilità e l’inclusione sociale contribuiscono alla rivitalizzazione dell’economia dei territori combattendone una vulnerabilità aggravata dall’emergenza della pandemia da Covid-19”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
13/09/2025
Fed, taglio aggressivo troppo pericoloso: inflazione core non molla
La Federal Reserve si avvicina al meeting con un’inflazione core ostinata e segnali di deb...
13/09/2025
Pagliaro passa la mano: vendite, dimissioni e Borsa in fibrillazione
Renato Pagliaro vende azioni e si prepara alle dimissioni. Mediobanca e Mps corrono in Bor...
13/09/2025
Mps conquista Mediobanca: rivoluzione ai vertici
Mps conquista il controllo di Mediobanca e prepara la svolta: possibili dimissioni ai vert...
13/09/2025
Giorgetti/3 Europa in bilico, si difenda dalla delocalizzazione
Giorgetti avverte: senza scelte rapide l’Europa rischia un deserto industriale. Analisi su...
13/09/2025
Giorgetti/2 Flat tax per i dipendenti? Il ministro apre la porta
Giorgetti apre alla flat tax per i dipendenti, ma la lega alla bonifica dei conti: ipotesi...
13/09/2025
Giorgetti1/ Il ministro frena sul taglio Irpef: “Dipende dai numeri”
Giorgetti raffredda le attese sulla manovra 2025: il taglio dell’Irpef e le misure fiscali...
Trovati 92 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720