• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Poste Italiane accelera sulla logistica green: al via la sperimentazione delle cargo e-bike nei centri urbani

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Poste Italiane accelera sulla logistica green: al via la sperimentazione delle cargo e-bike nei centri urbani

Poste Italiane avvia un nuovo percorso nella logistica dell’ultimo miglio, con l’obiettivo di conciliare efficienza operativa e sostenibilità ambientale. È iniziata infatti la fase di sperimentazione di un innovativo modello di cargo e-bike progettato per il recapito urbano delle corrispondenze e dei pacchi. L’iniziativa, presentata nell’ultima edizione del TG Poste, rappresenta un ulteriore tassello nella strategia ESG del gruppo, che punta a ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi, in particolare nelle città a maggiore densità di popolazione e con aree a traffico limitato.

Poste Italiane accelera sulla logistica green: al via la sperimentazione delle cargo e-bike nei centri urbani

La progettazione delle nuove cargo e-bike è il frutto di una collaborazione tra Poste Italiane e il sistema universitario italiano. Il progetto, infatti, ha coinvolto il Politecnico di Milano e le università di Bergamo, Brescia e Firenze, all’interno di un più ampio piano di ricerca industriale volto allo sviluppo di mezzi di trasporto flessibili, a basso impatto e adatti al contesto urbano. Le cargo e-bike sono biciclette a pedalata assistita equipaggiate con un mini-container posteriore in grado di trasportare carichi leggeri e medi, funzionali per le esigenze di recapito quotidiano.

Operatività e vantaggi del nuovo modello

Il nuovo mezzo entrerà in servizio in via sperimentale in alcune città della Puglia a partire dal mese di luglio. La scelta del territorio pugliese, già oggetto di altre iniziative green da parte del gruppo, permette di testare le e-bike in contesti urbani variegati, tra centri storici e aree periferiche. I principali benefici delle cargo e-bike risiedono nella capacità di abbattere le emissioni di CO₂, ridurre i consumi, e migliorare la fruibilità del servizio anche in zone inaccessibili ai veicoli tradizionali.

Dal punto di vista logistico, la maggiore agilità dei mezzi consente di aumentare la frequenza dei recapiti e ridurre i tempi di consegna, rispondendo così anche alle richieste crescenti del mercato dell’e-commerce, dove il servizio postale ha assunto un ruolo sempre più rilevante.

Un tassello del piano di decarbonizzazione
L’introduzione delle cargo e-bike si inserisce all’interno del piano strategico “2024 Sustain & Deliver” presentato da Poste Italiane lo scorso anno. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante si è posto l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2030. Per questo motivo è stato avviato un massiccio processo di rinnovamento della flotta aziendale: a oggi, oltre 27.000 mezzi ecologici – tra elettrici, ibridi e a metano – sono già in circolazione.

Il passaggio ai mezzi leggeri a pedalata assistita rappresenta un ulteriore step verso una logistica sostenibile, modulare e capace di adattarsi alle specificità dei territori. “La sostenibilità ambientale non è un’opzione, ma una componente strutturale del nostro modello industriale”, ha dichiarato Del Fante in più occasioni, ribadendo il ruolo centrale dell’innovazione nel percorso di trasformazione del gruppo.

Una strategia in linea con le normative europee
L’impegno di Poste Italiane si colloca nel quadro degli obiettivi climatici dell’Unione Europea, che puntano alla riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La logistica urbana è uno degli ambiti più critici per raggiungere tali target, poiché responsabile di una quota significativa delle emissioni in ambiente cittadino.

L’utilizzo delle cargo e-bike si allinea inoltre alle linee guida del “Green Deal” europeo e alle strategie locali delle città italiane, molte delle quali stanno implementando piani di mobilità sostenibile, riduzione del traffico veicolare e incremento delle ZTL.

Verso un nuovo modello di servizio pubblico

L’investimento nelle cargo e-bike rappresenta per Poste Italiane non solo una svolta ambientale, ma anche un’evoluzione del proprio ruolo pubblico. La capacità di presidiare in modo capillare il territorio nazionale, anche nelle aree interne e meno servite, passa sempre più attraverso l’adozione di soluzioni innovative e responsabili.

In uno scenario in cui la sostenibilità è diventata parametro centrale per la reputazione e il valore delle imprese, Poste Italiane dimostra che è possibile coniugare missione sociale, servizio universale e trasformazione ecologica. Il recapito del futuro, insomma, è già in fase di test: silenzioso, leggero e a impatto zero.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25