• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

Torna anche nel 2025 il Premio EY “L’Imprenditore dell’Anno”, appuntamento fisso che da quasi tre decenni racconta e celebra l’eccellenza imprenditoriale italiana. Un’edizione, questa, che assume un peso simbolico particolare: arriva in un momento di incertezza economica e instabilità geopolitica, tra dazi internazionali, sfide logistiche e il grande spartiacque dell’intelligenza artificiale. In questo contesto, il Premio si conferma specchio e stimolo per chi guida un’impresa, offrendo un riconoscimento a chi non si è limitato a resistere, ma ha scelto di evolvere.

Premio EY, l’impresa che resiste: innovazione e coraggio in tempi incerti

A rendere ancora più denso il significato del premio, un’indagine realizzata da EY Private in collaborazione con Swg su un campione di 60 aziende italiane. I dati raccontano di un tessuto imprenditoriale che, pur consapevole delle difficoltà – il 44% dei rispondenti valuta negativamente la situazione economica attuale – mostra un sorprendente slancio progettuale: il 96% intende investire in innovazione e sostenibilità nei prossimi due anni.

E se i dazi imposti dal governo statunitense rappresentano una minaccia concreta per oltre metà degli imprenditori (56%), è altrettanto vero che la maggioranza degli intervistati ha già iniziato a riorientare strategie e mercati. È la fotografia di un’impresa che non rinuncia al futuro.

Intelligenza Artificiale: tra scommessa e attesa
Lo scenario più sfidante è forse quello delle tecnologie emergenti. L’intelligenza artificiale si sta progressivamente integrando nei modelli di business: il 56% delle imprese ha già attivato progetti in questo ambito. Ma solo il 25% di esse segnala benefici economici concreti.

Massimo Meloni, leader del mercato Audit & Assurance di EY Italia
(nella foto), invita alla prudenza strategica: “L’impatto dell’IA è ancora difficile da misurare, ma i prossimi anni saranno decisivi. La sfida vera non è implementare, ma integrare in modo intelligente l’innovazione nei processi aziendali”.

Il coraggio di cambiare: la vera imprenditorialità

Il Premio EY non è una celebrazione formale, ma un gesto politico ed economico insieme. Lo sottolinea Enrico Lenzi, responsabile del progetto: “Celebrare l’imprenditore dell’anno significa valorizzare chi ha il coraggio di restare sul mercato, di trasformarsi e di non arrendersi all’instabilità”.

Con un 68% di imprenditori ottimisti sulla capacità italiana di innovare, emerge un sistema produttivo che punta su apertura, visione e adattabilità. Nonostante il rumore di fondo di crisi e contrazioni globali, il cuore dell’impresa italiana continua a battere con forza.

Una lezione collettiva di fiducia attiva

Il Premio EY 2025 è quindi qualcosa di più di un riconoscimento individuale. È la narrazione – lucida e concreta – di un’Italia che non rinuncia al rischio e che anzi lo affronta con la consapevolezza di chi sa che i tempi cambiano, ma i fondamentali del fare impresa restano: visione, coraggio, resistenza. In un mondo che accelera, chi riesce a restare in piedi, spesso, non è il più grande. È il più pronto a cambiare.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
12
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
09/07/2025
Cuba, muore dissidente dopo 51 giorni di sciopero: “Lo hanno ucciso”
Yan Carlos González è morto dopo 51 giorni di sciopero della fame in carcere a Cuba. Arres...
Trovati 75 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25