• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Processo Santanchè, il tribunale boccia le accuse: “Imputazioni da riscrivere”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Processo Santanchè, il tribunale boccia le accuse: “Imputazioni da riscrivere”
Colpo di scena nel procedimento a carico di Daniela Santanchè e degli altri 16 imputati nel caso Visibilia. Il Tribunale di Milano, nella prima udienza del processo, ha disposto che i capi d’imputazione formulati dalla Procura vengano riscritti. Secondo i giudici, la struttura delle accuse non risponde pienamente ai criteri stabiliti dalla nuova giurisprudenza. In particolare, è necessario suddividere per annualità e posizioni soggettive le contestazioni di falso in bilancio. Si tratta di un intervento tecnico, ma che potrebbe incidere in modo sostanziale sul corso del processo, obbligando i pubblici ministeri a rivedere l’intero impianto accusatorio.

Falso in bilancio da ricostruire anno per anno

Il cuore delle contestazioni riguarda presunte false comunicazioni sociali da parte di Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria, società riconducibili alla ministra del Turismo. Il reato di falso in bilancio, secondo la nuova interpretazione giurisprudenziale, non può essere contestato in forma cumulativa. Ogni annualità di esercizio deve essere esaminata autonomamente, con l’indicazione precisa dei dati alterati e dei soggetti coinvolti. I giudici milanesi hanno ritenuto che l’attuale formulazione risulti generica e inadeguata, invitando la Procura a procedere con una nuova imputazione analitica.

Un cambio che costringe la Procura a tornare ai dossier contabili

La decisione impone un ritorno alla fase istruttoria. I pubblici ministeri dovranno ora rimettere mano ai bilanci delle società, esaminando punto per punto ogni documento contabile, e attribuire eventuali responsabilità in modo specifico. Non basterà più indicare genericamente un comportamento doloso da parte degli amministratori: servirà ricostruire, per ciascun anno e per ogni figura coinvolta, i dettagli delle presunte alterazioni. In altre parole, le accuse devono essere “personalizzate” e documentate su base cronologica, elemento che potrebbe dilatare i tempi dell’intero procedimento.

Il nodo del modello organizzativo: contestazioni vaghe

Oltre al falso in bilancio, la Procura contesta a Visibilia srl – oggi in liquidazione – carenze gravi nel modello organizzativo previsto dal decreto legislativo 231/2001, che regola la responsabilità amministrativa delle società. Anche in questo caso, i giudici hanno sollevato dubbi sulla formulazione dell’imputazione. Secondo il Tribunale, le carenze devono essere descritte in modo puntuale: quali controlli mancavano, in che modo il sistema di governance era inadeguato, quali eventi illeciti ne sono derivati. Il rischio, per la Procura, è di dover riscrivere da zero anche questa parte del capo d’imputazione.

Difesa soddisfatta: “Accuse generiche, lo avevamo detto”

Gli avvocati di Daniela Santanchè hanno accolto con soddisfazione la decisione del giudice. “Lo sosteniamo da mesi: le imputazioni erano troppo generiche per un processo equo”, ha dichiarato uno dei legali al termine dell’udienza. La difesa ha sempre contestato l’impianto accusatorio, parlando di “una costruzione teorica priva di solide basi contabili”. Con la richiesta di riscrittura delle imputazioni, la difesa intravede una possibile strada per il proscioglimento, o almeno per un alleggerimento del quadro indiziario nei confronti dell’ex senatrice e degli altri imputati.

Un processo ad alta tensione politica

Il caso ha assunto fin dall’inizio una forte valenza politica. Daniela Santanchè, figura di primo piano del governo Meloni e titolare del dicastero del Turismo, è da mesi al centro del dibattito pubblico e parlamentare. L’inchiesta milanese ha alimentato richieste di dimissioni da parte delle opposizioni, che vedono nella ministra un simbolo di una politica troppo vicina agli affari. La decisione del Tribunale di rimettere in discussione l’impianto accusatorio potrebbe raffreddare momentaneamente il fronte dello scontro politico, ma non chiuderà certo il caso.

Il futuro del processo e i tempi della riformulazione

Ora la palla passa alla Procura, che dovrà decidere se accogliere le indicazioni del Tribunale o impugnare la decisione. Se opterà per la riformulazione, sarà necessario del tempo per riorganizzare le prove e articolare i nuovi capi d’imputazione. Questo potrebbe rinviare la prossima udienza di mesi. Se invece la Procura sceglierà di difendere la propria formulazione originale, si aprirà un contenzioso procedurale che finirà per allungare ulteriormente l’iter. In entrambi i casi, il processo è destinato a muoversi con lentezza.

Un precedente che potrebbe pesare su altri casi societari


La richiesta del Tribunale milanese non è solo un atto tecnico: segna un precedente rilevante per tutti i processi legati al diritto societario e alle comunicazioni finanziarie. La nuova giurisprudenza chiede maggiore precisione, trasparenza e articolazione nelle imputazioni di tipo contabile. Una svolta che potrebbe avere riflessi anche su altri procedimenti in corso, imponendo ai pubblici ministeri un lavoro più dettagliato e puntuale. Il caso Santanchè, sotto i riflettori per motivi politici, rischia così di diventare anche uno snodo giurisprudenziale per la giustizia economica italiana.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump vince alla Camera: approvato il maxi-taglio delle tasse
La “One Big Beautiful Bill” passa per un soffio, ma i mercati tremano per il debito e i Tr...
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
20/05/2025
Meloni rilancia il Piano Mattei: il 20 giugno vertice a Roma con l’Africa e l’Europa
Il 20 giugno si terrà a Roma un vertice cruciale per il futuro energetico e geopolitico de...
20/05/2025
Terzo mandato, governo spaccato: il CdM impugna la legge trentina, la Lega si ribella
Il CdM impugna la legge della Provincia autonoma di Trento che introduce la possibilità di...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720